CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] fu, nel maggio, arbitro di una lite tra Ludovico Ariosto e il conte Antonio di Bagno, relativa perché protetto dai soldati di Ferrante Gonzaga; ma perdette tutte le sue robe Bondeno.
Morto Clemente VII ed eletto Paolo III il C. fu di nuovo, ai piimi ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] insieme al fratello Giovanni, con cui si spese presso LudovicoGonzaga per attirarlo dalla parte dei fautori di papa Clemente -letteraria dello Studio di Padova, II, Padova 1824, pp. 144-148, III, Padova 1825, p. 46 (rist. anast. 1985); R. Cessi, ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] Francesco contrattò con il marchese di Saluzzo, Ludovico I, il libero uso per tre anni Crepy, Polloto fu inviato alla corte dei Gonzaga «coi soliti doni di fagiani, pernici storiche di Dronero e della valle Maira, I-III, Torino 1868, ad ind.; A. Manno ...
Leggi Tutto