GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] Una elegia al Tortelli rivela G. non contento del nuovo pontificato di Callisto III (Opuscula, cc. c4v-d1v; cfr. anche Ad Pium, vv. 33 27 sett. 1456 Francesco Sforza scriveva al marchese LudovicoGonzaga per domandargli il testo greco dell'Europa di ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] quello di Federico al servizio del vescovo di Mantova, LudovicoGonzaga, e abbandonò definitivamente Roma. Dal 1484 al 1489 non , 266 s.; S. S. Nigro-F. Tateo, Il Quattrocento, III, 1, Bari 1971, p. 24; III, 2, ibid. 1972, pp. 284 s.; P. Bembo, Prose ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] il F. indirizzò una richiesta di protezione a LudovicoGonzaga: dopo la morte di questo, in agosto, la R. Acc. dei Lincei, classedi scienze mor., st. e filol., s. 5, III (1894), pp. 650-671; G. Castellani, Documenti veneziani inediti relativi a F. e ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] seguito papa Alessandro VI), dalla famiglia del cardinale Ludovico d'Albret a giovani destinati poi ad avere grandi Carvajal a Francesco Gonzaga, da Angelo Capranica a Francesco Todeschini Piccolomini (il futuro Pio III), da Niccolò Forteguerri ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] ’età di ventiquattro anni (lettera a Ludovico Ghisilardi stampata in fine del commento al romano (i libri I-VI sono dedicati a Paolo III; i restanti VII-VIII, cc. 129r s., in: Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, F.II.8 (26 ottobre 1496 a ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] a LudovicoGonzaga, relative a un concorso per la ristrutturazione del celebre serraglio dei Gonzaga, il 114; M. Carrara, Gli scrittori latini d'età scaligera, in Verona e il suo territorio, III, 2, Verona 1969, pp. 15-53 e passim; F. Riva, G. e Accio ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] Marino. La Trasformatione era dedicata a Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova, nella cui orbita degli «amici heroi» (come li definì Ludovico Zuccolo nel suo Il secolo dell'oro, romanzesca vi dilagano. Notevole, nel III e IV libro, la presenza di ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] Cappello, Gian Ludovico Navagero, Marc' 1514-1515 sono nell'Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, filza E. XLV. 3, e furono in parte stampate da Venezia 1824, pp. 171, 190; II, ibid. 1827, p. 439; III, ibid. 1830, pp. 207, 379; IV, ibid. 1834, pp. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] ambasceria inviata a Roma da Ludovico il Moro per felicitare il il D. andò incontro a Federico Gonzaga, proveniente dalla Francia, verso la metà inedite di G. D., in Giornale storico della lett. italiana, III (1885), pp. 231-252; G. Girelli, Rime e ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] inviato a Milano presso Ludovico il Moro per congratularsi con B. Filangieri di Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storia della lett. ital., III, Il Quattrocento e l'Ariosto, Milano 1965, pp. 695 ...
Leggi Tutto