BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] il Gonzaga aveva incaricato il suo agente a Milano Giorgio Brognolo di notificare a Ludovico il Moro letters,despatches,and state papers,relating to the negotiations between England and Spain…, III, 1, Henry VIII, 1525-1526, a cura di P. De Gayangos ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] 'Italia il C. indirizzò una lettera a LudovicoGonzaga marchese di Mantova (24 sett. 1473), ; II, ibid. 1935, p. 62; Fonti aragonesi, a cura di B. Mazzoleni, III, Napoli 1963, pp. 32, 89; F. de Beaucaire-Péguillon, Rerum Gallicarum commentarii ab ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] la vittoria degli sforzeschi, fu, catturato anche LudovicoGonzaga, figlio del marchese di Mantova. Nel marzo del pp 41, 53; L. Osio, Docc. diplom. tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1872, pp. 262, 328 s.; N. Della Tuccia, Cronache di ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] col fratello Francesco, fu creato conte dall'imperatore Federico III, che si trovava a Ferrara, una delle tappe del missive era così rapido, che talvolta le risposte di LudovicoGonzaga portavano la stessa data delle lettere dell'Ariosto. Mentre ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] le istruzioni del 24 e 25 ott. 1490. Ludovico il Moro si servì di una persona di rango al marchese Francesco Gonzaga le insegne di 238, 255 s., 270 s., 273, 314 s., 807, 821, 938; III, ibid. 1880, pp. 1086, 1375, 1516; Calendar of State papers and ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] Opizzo, Giovanni Gallo, Brandaligi, Ludovico, Antonio e Giacomo.
Nel , Comune, Governo, Provvigioni "in capreto", III.B, c. 309; Curia del podestà epitaffi, s.v.Galluzzi; Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, E.XXX, b. 1140; F.II.8, b. 2375; ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1159).
Poche e frammentarie sono , Fulvia da Correggio, vedova di Ludovico (II). Non è noto tuttavia ad ind.; R.J. Sealy, The Palace Academy of Henry III, Genève 1981, pp. 60-62; J. Balsamo, Les ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] nella Satira V indirizzata al M., così come pure la III; un ricordo del M. è anche nel Furioso (XLVI figli di Laura Ariosto, sorella di Ludovico. L'Ariosto si prestava ad Trentino) e di Francesca di Gregorio Gonzaga. La data del matrimonio è da ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] i nobili casalesi, con l’appoggio del marchese Giovanni Ludovico di Saluzzo e del duca Carlo II di Savoia, catholica medii et recentioris aevi, III, Münster 1923, p. 155; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] Roma. Come scrisse un agente milanese a Ludovico il Moro, già nel giugno era stato a Mantova, accolto cordialmente dal Gonzaga, e poi a Venezia. 334 ss., 382; L. v. Pastor, Storia dei papi..., III, Roma 1925, pp. 313-314, 322; G.Soranzo, Studi intorno ...
Leggi Tutto