CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] vi si trattenne poi in attesa del Gonzaga e del Giberti. È difficile poter Giovanni Della Casa, a Ludovico Beccadelli, a Piero , Bergamo 1928, p. 196; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, III, Gotha 1934, p. 36; G. Bigaglia, La chiesa della Madonna ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] voluto consentire" (lettera di Antonio Catabenus a LudovicoGonzaga del 1º ag. 1458, in Pastor, p fonti documentarie le bolle papali relative al B., conservate nei registri di Callisto III, sono in gran parte inedite: Arch. Segr. Vat., Reg.Vat., 453 ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] . stor. per Trieste,l'Istria e il Trentino, III (1884), pp. 117 s.; Id., Artisti in rel. coi Gonzaga..., Modena 1885, pp. 13, 16 s., 36 s N. J., 1955, pp. 307-310; S. Samek Ludovici, Vita del Caravaggio dalle testimonianze del suo tempo, Milano 1956, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] spedì contro di essa Ludovico Dal Verme ed Astorre fra il Visconti e Lodovico Gonzaga, marchese di Mantova, firmato 239, 242, 244, 251, 253, 259, 269, 272, 286, 365, 432, 442, 452; III, ibid. 1872, pp. 1, 15, 18, 33 s., 36 s., 41, 50,59, 117, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] di Ludovico il Bavaro, e pertanto sorella di Ludovico V e di Ludovico VI liberazione dei prigionieri, i Gonzaga. Contro questi ultimi il ; G. B. Biancolini, Notizie storiche delle chiese di Verona, III,Verona 1750, pp. 65, 113, 121 s.; VIII, ibid ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] consecutivo, i cardinali Carafa, Gonzaga e Capranica lo raccomandarono per 1479, con il rientro di Ludovico Sforza e Roberto Sanseverino a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 16, p. 130; R. Orsi, De obsidione Tiphernatum liber, a ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] assai complessi, fra il duca e Filippo III, re di Spagna.
Mentre egli si trovava duca di Mantova e del Monferrato, Francesco Gonzaga, che aveva sposato Margherita di Savoia - sposo fu, nel 1616, il conte Ludovico Villa di Villastellone. In quanto ai ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] di L. Rava, II-IV, Bologna 1914-35, ad ind.; Le carte di Giovanni Lanza, a cura di C. De Vecchi di Val Cismon, II-III, Torino 1936 (Indici alla fine del vol. XI); i Carteggi di Camillo Cavour (si veda l'Indice generale dei primi 15 voll. (1926-1954 ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] al servizio del duca di Milano Ludovico il Moro, che prese il ragazzo ottimi rapporti con i Gonzaga e nell'ottobre avvertì , 4210; II, ibid. 1864, 1, passim; 2, nn. 2765, 3375, p. 1530; III, ibid. 1867, 1, n. 84; 2, nn. 1616, 2299;IV, 1, ibid. 1870 ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] festeggiamenti che si tributarono a Vincenzo Gonzaga di passaggio in quella città di Borro, Filippo Ghisi, Ludovico Domenichi, Paolo Manuzio, , in Mon. di storia patria delle prov. modenesi, III(1893), 2, pp. 74-135; Cronachetta massese del secolo ...
Leggi Tutto