FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] sposò Pietro Fregoso e, dopo la morte di quest'ultimo, LudovicoGonzaga; e Violante.
Fonti e Bibl.: A. Giustiniani, Annali , a cura di L. Osio, II, Milano 1869-1870, ad Indicem; III, ibid. 1872-1877, ad Indicem; Cronaca di Giovanni Antonio di Faie, a ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] che lo inviò ad informare Paolo III del proprio rifiuto di restituire a Ferrante Gonzaga le fortezze al di là del Fanti, familiare del C., a Ludovico Beccadelli, passim); Mss. Pal. 1031, fasc. 1 (il C. a Ludovico Beccadelli, Correggio, 14 ott. 1555 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] si recò ad Avigliana incontro a Ludovico, figlio ed erede di Amedeo VIII con il collega Carlo Gonzaga il quale, per rivalersi Carlo V, in Annali dell'Istituto superiore di magistero del Piemonte, III (1929), pp. 350, 353, 355, 363; Id., Amedeo VIII ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] 61; B. Corio, Storia dt Milano, Milano 1856, II, pp. 649, 694, 736; III, pp. 13, 16, 23 s., 27, 31, 48, 55, 59, 103, 115, 3. VII (1897), p. 137; F. Tarducci, L'alleanza Visconti-Gonzaga del 1438 contro la Repubblica di Venezia, ibid., XI (1899), pp. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Ferdinando V e Isabella I e il duca di Milano Ludovico Maria Sforza (vi aderì anche Enrico VII d'Inghilterra), l'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este duca di Ferrara ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] del XVI secolo; Carlo e Giovanni Ludovico compilarono cronache della città, e il grazie anche all'appoggio della moglie di Gonzaga, Isabella Di Capua, continuò a tessere A dispetto di un ordine di Giulio III, che vietava le confische nel Napoletano, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] Ludovico il Bavaro, qualificandolo suo "amato maresciallo", lo accreditò presso il signore di Mantova Luigi Gonzaga S. V. Bozzo, G. C. II nella discesa di Ludovico il Bavaro, in Arch. stor. sicil., III (1878), pp. 155-185; G. B. Siracusa, Le imprese ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] Sforza, ai festeggiamenti per il matrimonio fra Ludovico il Moro e Beatrice d’Este. Due , oltre a cercare l’aiuto dei Gonzaga, Pico si recò due volte in del conte Giovanni Francesco II Pico, ibid., s. 5, III (1904), pp. 123-139. Si vedano, inoltre: L ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] Gonzaga con Isabella d'Este. Al rientro fu nominato ambasciatore a Milano con il compito impegnativo di carpire i disegni di Ludovico , 1102, 1114, 1149, 1166-1168, 1187, 1262, 1308, 1334, 1678; III, coll. 73, 75, 84, 159, 272, 311 s., 340, 367, 371 ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] Giovanissimo, entrò in familiarità con Ludovico Ariosto, per il quale ebbe loro caratteri dispotici e violenti, con Ferrante Gonzaga, governatore di Milano.
Fu in seguito occupandosi di Massa Lombarda, di cui Paolo III lo aveva creato marchese l'8 ag. ...
Leggi Tutto