MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] Kibre, p. 84). In quegli anni ilgiovane M. copiò forse il II.IV.126 della stessa biblioteca, contenente data presunta, il 1470, dell'altra lettera, al marchese di Mantova LudovicoIII Gonzaga, che parla proprio d'un "modello del Manetti" per il S. ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] il mito vasariano di Giovanni inadatto maestro che affida a Perugino ilgiovane anche un altro ritratto scomparso di Ludovico, zio del marchese Francesco II e ampliate... (1568), a cura di J. Recupero, Roma 1963, III, p. 323, IV, pp. 57, 60 s., 64 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] nel bimestre maggio-giugno ilgiovane Petrucci fu priore dello la fuga di Ludovicoil Moro, aveva compreso II, Torino 1995 (Oxford 1993); La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico…, III, Pisa 1996 (in partic. D.L. Hicks, The Sienese Oligarchy ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] lettera del G. a Ludovico Domenichi sull'intera questione. Il ricordato discorso è seguito da faceva vanto di avere predetto al futuro Enrico IIIil Regno di Polonia e nel 1573 dedicò la a rimproverare l'arroganza del giovane studioso, ne metteva in ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] suora con il nome di Battista (v. in questo Dizionario).
Ilgiovane da Varano Piccinino, e il da Varano per intervento di Callisto III fu nominato capitano 2, Bologna 1934, pp. 48-62; Ludovico Lazzarelli, Fasti christianae religionis, a cura di ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] il re e teneva presso quest'ultimo il figlio Ferrante, A. fu mandato presso Ludovicoilil fratello illegittimo Giulio, nato da Ercole I e da Isabella Arduino.
Alcuni sicari aggredirono ilgiovane d'Italia, Pisa 1819, libri III-X; L. A. Muratori, ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] lo stesso Rosselli e Michelangelo ilGiovane. Alla commissione di quest’ di Torquato Tasso e Ludovico Ariosto: Armida incatena Rinaldo 9.5: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori (1719-43), III (post 1740), c. 309r.
F. Baldinucci, Notizie de’ professori ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] amicizia con Ludovico Ludovisi, e quando il suo potente Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, I-III, Bari 1967, ad Indices;G. Bentivoglio, Mem. e Barbi, Un accad. mecenate e poeta, G. B. Strozzi ilgiovane, Firenze 1900, pp. 59 s.; D. Ciampoli, Un ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] , la cui cattedra vacava dal 1609, Filippo III destinò invece ilgiovane nipote alla diocesi (anch’essa vacante) di Carlo Alberto, le spoglie, insieme a quelle della moglie Ludovica (deceduta il 14 maggio 1692), furono traslate nella Sacra di S. ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] anche il principe di Acaia, mentre ilgiovane tre generazioni il ramo primogenito dei Savoia-Acaia. Morto il principe Ludovico l'11 il fatto del matrimonid tra la figlia Margherita e Luigi III d'Angiò, erede presunto della regina di Napoli Giovanna Il ...
Leggi Tutto