VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] il 3 agosto 1586 una sua seconda idea, più «conveniente» del fastoso progetto dell’urbinate Ludovicoil soggiorno padano del padre, ilgiovane operò in sua vece a Loreto. Il d’artisti dei secoli XIV, XV, XVI..., III, 1501-1672, Firenze 1840, pp. 457- ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] che ilgiovane fu affidato a un amico del padre, il notaio Giovanni di filosofia di Ludovico Boccadiferro, allora impegnato . 5; P. Bayle, A. P., in Dictionnaire historique e critique, III, Basilea 1738, pp. 575-577; V. Bellondi, A. P. Tragedia ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] Gottlieb (1713-73), pittore di decorazioni. Ilgiovane H. rimase nella bottega dello zio fino : così il vescovo di Le Mans, della famiglia del duca di Monaco, Ludovico Andrea Grimaldi den Vereinigten Niederlanden (Bamberg 1818, III, p. 422) a proposito ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] patria dal 1874: questi prese ilgiovane Adolfo sotto la sua protezione, , s. 7, III (1941), pp. 118-124; Id., A. V.: commemorazione tenuta il 4 maggio 1942 al 1856-1956) (catal.), Modena 1957; S. Samek Ludovici, Motivi perenni dell’opera di A. V., in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] il principe delle Asturie. Una manovra di Carlo III di Borbone, fratello del defunto e zio del giovane erede, che da Napoli tentò immediatamente di assumere il Toscana e del titolo di re d'Etruria a Ludovico I, figlio ed erede di Ferdinando.
L'anno e ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] , al pittore Ludovico Caracciolo. Il D. aveva giovane polacca che il pittore corteggiava, e per il soffitto della biblioteca di Horochow dipinse una allegoria: La Polonia in lacrime, il in Nuovo Archivio veneto, n. s., III (1902), pp. 156-61; G. ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] che ilgiovane condivideva con Pellizza da Volpedo» (Il divisionismo di Roma nel 1931, così come alla III e alla IV edizione (tenutesi rispettivamente nel in una mostra presentata da Carlo Ludovico Ragghianti e organizzata da Raffaele Monti e ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] del pubblico e degli addetti ai lavori, ilgiovane – per sua stessa ammissione – non si e Fortunato, o Vittorio Gassman (Riccardo III, 1968), o Lilla Brignone e Gianni mascheratura teatrale del poema di Ludovico Ariosto su drammaturgia di Edoardo ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] , sotto il suo nome primitivo di Ludovico. Rientrato a Genova nel 1634 per disposizione del suo Ordine, vi si trattenne fino al 1637, anelando a ripartirne. Nominato infatti priore del convento di Chiavari nonostante la sua giovane età, preferì ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] superiore a quanto il carattere cauto, lucido, calcolatore predisponesse ilgiovane canavesano.
Promosso il 5 maggio 1856 : per gli anni 1856-6, R. Romeo, Cavour e il suo tempo, III (1854-1861), Roma-Bari 1984, ad ind.; sulla luogotenenza napoletana ...
Leggi Tutto