CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] tra il Della Corna e ilgiovane Boccaccino (Panazza).
Il C. s.; G. Vasari, Le vite, a c. di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 653; G. P. Lomazzo, Tratt. dell'artedella 116 ss.; C. Baroni-S. Samek Ludovici, La pittura lombarda del Quattrocento, Messina ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) ilGiovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] il re Ludovico lasciasse la città, sottraendo così il sovrano al suo controllo. In giugno il re fu trasferito a Taormina, dove lo attendeva il ss.; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, Napoli 1919, pp. 128, ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] preferirono per questo fondamentale lavoro ilgiovane Tubertini a Francesco Tadolini, Boncompagni e dei senatori Ludovico Savioli e Cesare Malvasia di Bologna, I, Bologna 1868, pp. 23 s., III, 1870, p. 104; Id., Miscellanea storico-patria bolognese, ...
Leggi Tutto
Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] ascesa al papato di Sergio III, della discussione sulla questione della Anna però doveva sposare Ludovico di Provenza e lasciare Il sinodo di unione (920-921), promosso dal patriarca, che, alla morte di Alessandro, reggente per ilgiovane ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] il titolo di duca il 23 marzo 1474. Quell'anno fu estremamente positivo anche per ilgiovaneil 6 nov. 1501.
Le esequie, durante le quali recitò l'orazione funebre Ludovico , Storia della città di Roma, Roma-Torino 1901, III, p. 840; IV, pp. 4 s., 37 ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] di T. Campanella, a cui ilgiovane si era autonomamente avvicinato con la di questo percorso furono i suoi studi su Ludovico Agostini, "l'utopista tipico della Controriforma" III, Umanesimo e Rinascimento, Torino 1987, p. 811).
Dagli anni Sessanta il ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] che ricordano quasi ilgiovane Lotto, mentre il paesaggio pastorale e e Ludovico di Tolosa, la commissione più importante per i luoghi d’origine di Previtali. Il 27 Biografia, in Quaderni sul Restauro. Accademia Carrara, III (2011), pp. 11-37, 51-53 ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] tra il 1554 e il 1555, impressionarono sicuramente ilgiovane Zanguidi segretario Ludovico Todesco al cardinale testimonia che il Farnese ; A.O. Quintavalle, Revisione del Bertoja, in Proporzioni, III (1950), pp. 172-175; K. Oberhuber, Jacopo Bertoia ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] in una sua lettera a Ludovico Podocataro, medico e futuro della Cancelleria: si distinse ilgiovane allievo Tommaso Inghirami, da allora Renaissance and Reformation, a cura di P.G. Bietenholz, III, Toronto-Buffalo-London 1987, p. 300; G. Sperduti, ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] di accostare i colori, rappresentò per ilgiovane un’autentica rivelazione.
Mentre ancora seguiva , 64).
Nel febbraio 1939 partecipò alla III Quadriennale di Roma con tre opere recenti. 1915-1935, curata da Carlo Ludovico Ragghianti e Raffaele Monti a ...
Leggi Tutto