TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] III. Fu conosciuto anche con gli pseudonimi Anselmo Guisconi e Giovanni Tatti.
In concomitanza con il In questo periodo pubblicò assieme a Ludovico Dolce i Capitoli del s. del notaio Giovanni Figolin, il figlio Iacopo ilGiovane cedette a Salicato, ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] italiani come Ludovico Agostini, dicembre), cui assistette ilgiovane Tasso. Nel III, ad aspirare al trono di Polonia. Per ben due volte mandò a Varsavia il Guarini per perorare la propria elezione; più tardi sognò perfino il regno di Gerusalemme.
Il ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] altro, ricevette ilgiovane aspirante disegnatore Federico Fellini, caldeggiandone subito l’assunzione presso il direttore Guido De Carpio, presentato a vent’anni dalla sua scomparsa alla III edizione del Festival internazionale del film di Roma nella ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] nell'entourage del governo e della corte di Federico III e Ludovico, anche grazie ad una politica di alleanze e negli ultimi anni del regno di Federico III e sotto re Martino ilGiovane presso il quale ebbe grande influenza, ricostituendo l’antico ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] il biennio universitario di inge.gneria. Fu ospite dello zio materno Ludovico Limentani, il essi si uniscono G. Goldschmied, ilgiovane pittore T. Zancanaro, E. P. Spriano, Storia delPartito comunista ital., III, Torino 1970, pp. 274-292 e passim ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] Il legame dei Raverta con la dinastia sforzesca spiega perché la prima notizia certa sul giovaneLudovico Domenichi, del suo famoso dialogo intitolato, appunto, Il Raverta (Venezia 1544), con il aveva promesso.
Giulio III, il 25 novembre 1551, nominò ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] propria curiosità naturale, ilgiovane D. recepì e celestini Alessandro Gentile e Ludovico Vuolo, il D. approfondì questo progetto presso il monastero di S. Elementi di filologia italiana e latina, I-III, ibid. 1796-1805; Orazione funebre per ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] , che sotto Bona di Savoia e ilgiovane duchetto Gian Galeazzo Sforza ebbe un ruolo di Cicco) e Ludovico Maria Sforza (sopravvissuto castello Porte Iovis Mediolani, a cura di A.R. Natale, I-III, Milano 1963-1969, passim; B. Corio, Storia di Milano, a ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] il suo benestare il 29 ott. 1584. Nel frattempo Ferrante inviò L. a Milano a trattare affari. Ilgiovane Alessandro Farnese, Ludovico d'Este, Bibliographie sur l'histoire de la Compagnie de Jésus 1901-1980, III, 2, Roma 1990, pp. 39-54; L'immagine a ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] ilGiovane. Secondo Vasari, gli intermediari dei Medici che seguirono la commissione vollero affiancare l'esperto L. a Baccio Bandinelli, incaricato di eseguire le sculture, nel quale non avevano piena fiducia.
L. fu impiegato da papa Paolo III ...
Leggi Tutto