SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] a Morat di Carlo il Temerario nel 1476 e dei suoi sostenitori, ilgiovane duca Filiberto di Savoia fu trasferito proprio a Ginevra, ospite dello zio vescovo. Fu in questa occasione che Gian Ludovico, dopo le trattative con il re di Francia a ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] estraneo neppure ilgiovane Ottaviano, quantomeno al corrente della trama. Il 27 agosto l’alleanza con Venezia, Ludovicoil Moro era passato a sostenere aevi, a cura di L. Schmitz-Kallenberg, III, Münster 19242; F. Mancini, Urbanistica rinascimentale ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] il suo nome: il De bello Iudaico di Giuseppe Flavio, curato da Ludovico Cendrata e sottoscritto dal tipografo francese Pierre Maufer il di Virgilio, in Verona illustrata, III (1990), pp. 23-33; D X libro di Plinio ilGiovane (1502). Girolamo ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] il gruppo della Incredulità di s. Tommaso, entro il tabernacolo di Donatello (quello che originariamente accoglieva il S. Ludovico) ), dove ha collaborato sicuramente ilgiovane Leonardo; a lui infatti appartiene senza dubbio il primo dei due angeli, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] Ludovicoil Moro, che un potentissimo alleato, come il indicem (curato da L. Moretti); M. Sanuto ilGiovane, Le vite dei dogi (1474-1494), a . von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1942, p. 125; E. Zille, Il processo Grimani, in Archivio veneto, XXXVI ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] in accordo con l’amata) la giovane Francesca Porretta, serva della terziaria domenicana viaggio in Spagna. Non è ben chiaro il motivo per cui Veneziano decise di partire; gli onori per la consacrazione di LudovicoIII de Torres ad arcivescovo di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] al cardinale Ludovico Ludovisi, il M. afferma dishes or concave moulds, in Philosophical Transactions, III (1668), pp. 837-840; A. s.; Id., C.A. M. biografo del fratello Giovan Battista ed alcune lettere del cardinale Mazzarino, ibid., XLI ...
Leggi Tutto
Faenza
Isabella Lazzarini
La storia di F. si identifica per M. da un lato con la storia dei Manfredi e con le complesse dinamiche che coinvolsero la città romagnola e i suoi signori con le stirpi e [...] Trecento, quando Ludovicoil Bavaro confermò il controllo dei e poi in Romagna Giovan Battista da Montesecco, condottiero 1503. Scomparsi sia Alessandro VI il 18 agosto 1503 sia il suo immediato successore, Pio III, il 18 ottobre dello stesso anno, ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] Chiaramonti, Ludovico Ricci e Baldassarre Zamboni. Nel 1759 in casa di Tanzi conobbe ilgiovane conte bresciano Francesco III d'Este, governatore di Milano, per ottenere il permesso di ritornare alla casa paterna, a Retorbido, dove trascorse il resto ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] in linea con l’evoluzione di Ludovicoil Moro, e sostenne una coalizione antifrancese tra il papa e ilgiovane re, prima di seguire quest’ultimo a Milano.
Il 1909, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, IV, 1, 1921, IV, 2, 1923, ...
Leggi Tutto