NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] un partito colà in suo favore. Ma ilgiovane principe, che da allora s'intitolò re III concepì l'ambizione di congiungere al regno di Napoli il regno d'Ungheria. Chiamato colà da un partito avverso alla successione di Maria, figlia del re Ludovico ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] , col che ilgiovane principe diveniva consors Lipsia 1887, p. 103 segg.; II, pp. 206 e 745-1172; III, pp. 849, 933, 971 segg., 1108, 1221 segg., 1250 segg.; id lotta per le investiture alla morte di Ludovicoil Bavaro, Firenze 1882; A. Solmi, ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] meditazioni di Plinio il Vecchio e di Plinio ilGiovane sono fissate dai postuma, 1928).
D) Germania (Tav. III). - Deriva i primi sistemi dal ceppo regno d'Italia. Il ministro dell'Interno, Ludovico di Breme, diffonde il libro nelle scuole ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] il nuovo corso della politica svedese dopo la morte di Gustavo III ricondusse a Parigi nuovamente il 1802 al giovane Fauriel. E non altrimenti anche ilgiovane Sismondi fu Italia, Milano 1902; C. Calcaterra, Ludovico di Breme. Polemiche, Torino 1923; E ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] dal Dorico a Roma nel 1554 e dedicato al papa Giulio III, il maestro, giovane d'anni e fresco di studî, volle dimostrare la sua la trasformazione l'autore stesso dei Concerti Ecclesiastici, Ludovico Grossi da Viadana, con la Missa Dominicalis del ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] il quale creò per suo figlio Ludovicoil Pio il regno d'Aquitania. L'esistenza movimentata di questo regno, sotto Pipìno I, Carlo il Calvo, Pipino II, Carlo ilGiovane, Ludovicoil (1224); ma il paese, nel quale Enrico III d'Inghilterra conservava ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] e quando nel 1345 il conte Guglielmo IV cadde contro i Frisoni, a Stavoren, l'imperatore donò le sue terre in feudo all'imperatrice. Tuttavia anche Edoardo III d'Inghilterra, che aveva sposato una figlia più giovane di Guglielmo III, pretese le ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] l'imperatore Ludovicoil Bavaro a nominare Rainaldo duca; e così nel 1339 la Gheldria divenne ducato. Quando nel 1343 Rainaldo II morì, il paese era fiorente per commerci e industrie; ma i suoi due figli, Rainaldo III, e il più giovane Eduardo, s ...
Leggi Tutto
SÁ de Miranda, Francisco
Mario Pelaez
Poeta portoghese, nato a Coimbra il 27 ottobre di un anno non ben determinato fra il 1484 e il 1495, figlio di D. Gonzalo Mendez de Saa, appartenente a nobile famiglia. [...] il futuro Giovanni III. Ma la corruzione e il lusso che vi dilagavano lo muovevano a sdegno, e perciò finì col trovarvisi a disagio. Giovane , Jacopo Sannazzaro, Pietro Bembo, Giovanni Rucellai, Ludovico Ariosto e Vittoria Colonna, con la cui famiglia ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] Solo sotto il suo successore, duca Ludovico I (1183-1231), e il suo nel 1731. Il ramo più giovane della linea il principe Luitpoldo (morto nel 1912). Gli successe il figlio Luigi, salito al trono nel 1913 con il nome di Luigi III, il quale perdette il ...
Leggi Tutto