PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] i figli di Roberto venne formata la Junge Pfalz ("giovane Palatinato") che più tardi si divise nei ducati di III (1559-1576) della linea di Simmern, sotto il quale viene introdotto nel Palatinato il calvinismo, ripudiato poi dal figlio Ludovico ...
Leggi Tutto
MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] italiana: il padre (o tutore) vecchio barbogio ed avaro, la figliuola maliziosa e innamorata, ilgiovane vagheggino, Bologna, in partiture manoscritte, Il Carceriere di sè medesimo, melodramma su poesia di Ludovico Adimari, rappresentato a Firenze ...
Leggi Tutto
LUDWIGSLIED
Bruno Vignola
. Titolo di una breve canzone in antico tedesco, dialetto franco-renano, composta verso la fine del sec. IX in lode di LudovicoIII, figlio di Ludovico II il Balbuziente, nipote [...] così giovane, avesse animo di sopportare le avversità, e fece che i Normanni venissero a punire i Franchi dei loro peccati. Ludovico era di vigorosa efficacia. Il Ludwigslied fu certamente composto prima della morte di LudovicoIII (882), ma la ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald de la
Nacque nel marzo 1500 a Stourton Castle (Staffordshire), da sir Richard e da Margherita, figlia di Giorgio Plantageneto duca di Clarence, fratello di Riccardo III. Era dunque di [...] dei nuovi: Gaspare Contarini, il futuro cardinale, Gian Pietro Carafa, il futuro Paolo IV, Ludovico Pinell.
Gli anni di soggiorno , nel novembre 1536, su invito di papa Paolo III, che lo creava cardinale il 22 dicembre e lo chiamava a far parte della ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] parte decisiva ilgiovane e intelligente Corboli Bussi. Il concordato, firmato con la morte di Federico Guglielmo III e l'avvento di Federico Guglielmo come Ludovico Gazzoli, preside della Comarca, o discutibili ministri delle finanze come il Tosti; ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] dove da quel momento i due giovani posero la loro residenza. Si ritirò quindi a Bologna. Il 28 febbraio fu dichiarato ribelle dal gennaio del 1327, Ludovicoil Bavaro si presentò in Italia, inviò il fratello Obizzo (III) alla solenne assise del ...
Leggi Tutto
Michelangelo Buonarroti
Caterina Volpi
Il gigante del Rinascimento
Genio incontrastato del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti seppe rivoluzionare l’arte del proprio tempo dando un’interpretazione [...] ad Arezzo, figlio del podestà Ludovico Buonarroti e di Francesca di il Magnifico notò per la prima volta Michelangelo rimanendo colpito dalla bravura del giovaneIl papa morì poco dopo e i lavori ebbero inizio sotto il suo successore Paolo III ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Skopas, la Latona di Kephisodotos ilgiovane, e la Diana di Timotheos, 119 s., 185 ss., 241 ss., 450 ss.; E. Stevenson, in Not. Bull. Crist., III, 1897, p. 283 ss.; IV, 1898, p. 60 ss.; Not. Sc., 1919, p. cedute al principe Ludovico di Baviera, che ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Amico di Guarino è anche Ludovico Bevazzano, che riceve in dono 115, 189-190.
69. Marin Sanudo ilGiovane, De origine, situ et magistratibus urbis politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio. Atti del Convegno Internazionale (Carpi, 19-21 ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] fianco si era schierato ilgiovane Gabor Bethlen, che il senato (314).
Un libro di Ludovico Zuccolo, apparso a Venezia nel 1625, intitolato Il 341; K.M. Setton, The Papacy and the Levant, III, pp. 403 e 437; Samuele Romanin, Storia documentata di ...
Leggi Tutto