Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] fece Ludovico Antonio Muratori, il quale avvertì tuttavia il bisogno da agenti di Carlo Emanuele IIIil 24 marzo 1736 e consegnato il passaggio dalla fase profetico-rivoluzionaria a quella autoritaria: V. Frajese. Profezia e machiavellismo. Ilgiovane ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] nella fusione del S. Ludovico e della Giuditta dove lascia collocare con più facilità. Ilgiovane che si appresta a togliersi dalla Nelle decorazioni, la tendenza alla geometrizzazione, tra l'VIII e ilIII sec. a.C., o si mantiene nell'ambito di severe ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] l’evoluzione delle cose30. Fu Ludovico Jacobini, Segretario di Stato a cui non sembrava poter reggere ilgiovane Stato italiano era l’avanzata del Cum Catholica Ecclesia, in Acta Pii IX P.M., Pars I, III, Roma 1864, pp. 137-147.
2 Lettera di Pio IX a ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] Gualtieri (1630) per la Calabria, di Ludovico Jacobilli per l’Umbria (1647-61), il papa aveva imposto la canonizzazione di Carlomagno, proclamata dall’antipapa Pasquale III », 1959, 51, pp. 462-63). Ilgiovane passionista era vissuto dal 1859 al 1862, ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] III Orsini (1277-1280), per opera di un grande pittore di cultura nordica (inglese o francese), che si avvalse della collaborazione di un artista di evidente matrice culturale romana, identificato da taluni studiosi con ilgiovane san Ludovico di ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] e del re di Sicilia Federico III - alle solenni assise convocate a Trento da Ludovicoil Bavaro, nel corso delle quali fu da farsi. Solo il 10 novembre fece il solenne ingresso in Parma. Al suo seguito cavalcavano ilgiovane Francesco di Bertoldo d ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] ’artista che Antonio da Sangallo ilGiovane era diventato aiuto di Raffaello di Ludovico Ariosto (commedia messa in scena il 6 marzo). Il 1519 Passavant, Rafael von Urbino und sein Vater Giovanni Santi, I-III, Leipzig 1839-1858 (trad. it. a cura di G ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] accanto ai giudizi formulati in Discorsi IIIiii è da porre l’epitaffio satirico “ letto della moglie Lucrezia ilgiovane Callimaco, di lei innamorato da una lettera di Vincenzio Borghini (→) a Ludovico Martelli, del dicembre 1571, secondo cui «frate ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] Repubblica, come avrebbe voluto Ludovico Foscarini, messo in 1-91; Id., L'idea di Venezia, ibid., 3/III, Vicenza 1981, pp. 565-641; Angelo Ventura, Scrittori politici , pp. 3-37.
3. Cf. Marin Sanudo ilGiovane, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Ludovico di Tolosa, conservata nel duomo; ritrasse ilGiovane con lucerna di Vienna (Kunsthistorisches Museum); elaborò il nella pala Martinengo di L. L., in Arch. stor. bergamasco, s. 5, III (1983), 2, pp. 213-238 (in app., La bozza del contratto di ...
Leggi Tutto