Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Ludovico Marcello. Da tenere presenti altresì - al di fuori del dominio veneto - le frequentazioni suscitate dal temporaneo insediamento d'un Ermolao Barbaro ilgiovane nello Studio di Padova e nel Veneto, ibid., 3/III, p. 113 (pp. 75-134).
7. Cf. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] ). Il gioviano Liber de piscibus Romanis, scritto su suggerimento del cardinale Francesco Ludovico di Borbone, è il risultato papa, Paolo III, quanto a suo nipote, il cardinale Alessandro Farnese. Nell'anziano cortigiano ilgiovane cardinale trovava ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] giugno 1540, morto il duca Federico e succedutogli ilgiovane Francesco III, il G. assunse la ; II (1957), pp. 205-228 e passim; Mantova. La storia, II, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, a cura di L. Mazzoldi, Mantova 1961, ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] chiesto al duca di Milano, Ludovico I Sforza, detto il Moro, l’intervento dei due altra opera manoscritta di Taccola, il De ingeneis libri III-IV (Firenze, Biblioteca nazionale il ricordo in un foglio tardo (Manoscritto G, f. 84v). Per ilgiovane ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] succedette in Svevia come duca Federico III ‒ il futuro re Federico I Barbarossa ‒, difendevano interessi personali, quindi non agivano più in nome di una politica unitaria della famiglia sveva. Ilgiovane Federico, figlio della guelfa Giuditta, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] tra loro, quali Ludovico Geymonat, Norberto Bobbio e Antonio Banfi. Il neoilluminismo vuole ripensare come ilgiovane Del Noce, voleva pensare il marxismo in connessione con il di Husserl, quali Ideen II, Ideen III e Krisis (lo stesso Paci lavorò ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] soprattutto gessi dei pezzi antichi più famosi, e dove ilgiovane Goethe nel 1779 ricevette le sue prime impressioni sull' Gliptoteca Ludovico I a Monaco e nello stesso anno lo Altes Museum a Berlino fu inaugurato sotto il re Federico Guglielmo III.
...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] la parentesi collezionistica di Ludovicoil Moro, che tramite il Caradosso ottenne statue e . Piranesi e G. Volpato, fornitori anche di Gustavo III di Svezia. I diplomatici J. Smith e R. all'amore verso l'antico ilgiovane Alessandro Albani, alla cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] Ludovico Carbone integrò ai celebri Commentaria di Francisco Toledo alla logica di Aristotele. Il più di 150 pagine del volume III delle Opere).
Nell'autunno del 1618 Galilei visse ancora quattro anni con ilgiovane assistente Viviani e, negli ultimi ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] Ludovico Carbone: quest'ultimo in particolare, quando il G. aveva deciso di lasciare Ferrara, invitò in una elegia il dove avrebbe potuto ascoltarlo ilgiovane Ermolao Barbaro. In de Théodore G., in Revue des Bibliothèques, III (1893), pp. 385-390; R. ...
Leggi Tutto