GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Camerino da Paolo III, il quale - come si premurò di scrivere, ancora il 6 febbr. a Fossombrone, del 18 febbr. 1547, della giovane moglie Giulia da Varano, che gli aveva dato un chi - come il gentiluomo e letterato pesarese Ludovico Agostini, che pure ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] questo secondo caso, da Venezia ilgiovane L. si sarebbe recato a l'Epitaffio funebre di Ludovico Foscarini (già nella la cattedrale di Treviso, in Arch. stor. dell'arte, s. 2, III (1897), pp. 142-154; Id., Note storico-artistiche sulla cattedrale di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] a rintracciarne il motivo nell'affetto e nella stima particolari che il padre dovette nutrire per ilgiovane "ingentis Firenze 1975; F. Forti, Muratori, Ludovico Antonio, in Dizionario critico della letteratura italiana, III, Torino 1986, pp. 231-237; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Niccolò III e Clemente V, approvati da G., ma anche su quelli di s. Francesco, di s. Antonio da Padova e di s. Ludovico di Tolosa da una storia di spiriti di cui racconta Jean Gobi ilgiovane nella Scala coeli, come è stato pure ipotizzato? Secondo ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] nome Bonetta che sposò il patrizio bellunese Ludovico Butta, dando origine al con diligentia raccolti e dipinti nel secolo XVIII, III, Venezia 1981, s.v. Mercadante.
17. Alberto Tenenti, Luc'Antonio Giunti ilGiovane stampatore e mercante, in AA.VV ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] in queste cose» (Corrispondenza, 2002-15, III, n. 67, p. 110), riassume con a Roma ilgiovane Ferrandino, figlio del duca Alfonso.
In verità egli, come segnala il 19 buon philosopho et basta» (e anche Ludovicoil Moro lo definiva così), in realtà, ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] Bernardo Ciuffagni e ilgiovane Donatello. È probabile le lastre tombali marmoree di Ludovico degli Olbizi (già eseguita . Baldinucci, Delle notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, III, Firenze 1768, pp. 1-50; C. Gaye, Carteggio inedito d ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Celestino V si rivolse anche per chiedere il suo consenso Ludovico, ilgiovane figlio di C. che aveva deciso 2 ed., XIII, 3, a cura di G. Paladino, pp. 42, 46, 58, III; I registri della cancell. angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] dedicata a Ludovico Gonzaga. Il breve testo isocrateo giovane sconsiderato, e che non aveva avuto alcun effetto. Ma il 13 luglio il 717-719; C. de' Rosmini, Vita e disciplina di Guarino Veronese…, III, Brescia 1806, pp. 24-29; Id., Vita di F. Filelfo, ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di LudovicoIII marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Ludovico, e al fatto che la propensione personale di F. si indirizzasse in modo particolare all'architettura.
Nel frattempo, all'età di 11 anni, F. era stato armato cavaliere durante il soggiorno in Mantova dell'imperatore Federico III che ilgiovane ...
Leggi Tutto