PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Ludovico Antonio Muratori con la Regolata devozion de’ Cristiani del 1742, il e il timore per i «cattivi libri», che ilgiovane avrebbe di B. Bocchini Camaiani - M. Verga, I-III, Firenze 1990; I Cinquantasette punti ecclesiastici redatti per ordine ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] anche Università a Cracovia (con il re Casimiro IIIil Grande, 1364), Orange (con l'imperatore Carlo IV, 1365), Vienna (1365), collegi a Montpellier - di St-Benoît e dei Douze-Médecins - e piccoli collegi per giovani chierici a Trets (trasferito a ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] del Metastasio, ilgiovane popolano romano Pietro Trapassi, che il G. udì . Folchieri, G.V. G. giurista e filosofo, in L'Arcadia, III (1920), pp. 1-26; G. Natali, G.V. G. A. Quondam, Le satire di Ludovico Sergardi. Contributo ad una storia ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Milano, forse da identificare con ilgiovane' Giovanni Angelo D.; per cui il contratto con Francesco de Furmenti XI (1916), 3, p. 82; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovicoil Moro, III, Milano 1917, pp. 229-267 (recens. di R. Longhi, in L'Arte ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] quale ha Guido, il cavaliere di Malta morto, nel 1569,in giovane età) nonché fatto, . Era ancora il D. che, il 3 giugno, andava "incontro" a Ludovico di Bozolo che col preoccupare la stessa S. Sede: Paolo III, il 16 febbr. 1543, scrive a Ferdinando ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] alla madre, talché ilgiovane studioso riconosceva volentieri dei farnesiana - all'ombra di papa Paolo III (1534-1549), del figlio di lui Pier inclusi prima d'ora in antologie moderne, come pure Ludovico Pascale e l'area dalmata che dietro a lui ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] il fanciullo passa alla corte urbinate presso lo zio materno il duca Guidubaldo che lo fa istruire da Ludovico schernirlo. Ilgiovane, colto 89, 145, 341, 347-348, 381, 399-401, 433, 602; III, p. 141; M. Mignet, Rivalité de François I et de Charles- ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] misura, ilgiovane Lorenzo Lotto. Rimane poi il problema degli Felice. Nel 1536 uscì il Primo libro di Sacripante di Ludovico Dolce, recante nel frontespizio 15; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, III, La pittura del Cinquecento, Milano 1928, pp. ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] 'averroista Ludovico Boccadiferro, il patrizio Alessandro Manzoli e il grecista tipi di Paolo e Aldo Manuzio ilGiovane.
C. Ginzburg e A. Prosperi Annali dell'Istituto di filosofia dell'Università di Firenze, III (1981), pp. 71-101; G. Falcone, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] insieme con due servitori. Ilgiovane C. riuscì a strapparli che doveva procurare ai fratelli Ludovico e Giovanni Maria Castelvetro lo Istoria del concilio di Trento, a cura di F. A. Zaccaria, III-V, Faenza 1793-95, passim; A.Caro, Lettere ined., a ...
Leggi Tutto