HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] ilgiovaneLudovico, quindi poté esporre i suoi disegni al ministro dell'Interno, il conte Franz Anton von Kolowrat, dal quale avrebbe ricevuto il definitivo benestare. Dopo la lunga trafila burocratica ilIII (1922), 1, pp. 44-66; T. Franzi, Il ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] alla filologia (Della critica, III, 8, pp. 309-325), nelle quali il M., a dimostrazione di una viva curiosità intellettuale, trova modo di ricordare il Don Chisciotte di Cervantes (p. 315) e individua con gusto sicuro nel giovane G.L. Bernini lo ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] d'Este, Niccolò.
Nel 1463 ilgiovane Niccolò, che dopo la morte del di una malattia di Ludovicoil Moro. Il nunzio pontificio a Milano, von Pastor, Storia dei papi..., II, Roma 1961, p. 669; III, ibid. 1959, ad Indicem; R.Marcel, Pic dela Mirandole et ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] p. 4), che costituì per ilgiovane G. un'occasione di arricchimento commissione del conte Ludovico. In quell'occasione il G. organizzò ., in Bollettino d'arte, III (1952), pp. 234-246; R. Longhi, Due disegni del G., in Paragone, III (1952), 27, p. 62 ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] Ludovico Rota figlio e del Ritratto di Giuseppe Maria Rota con ililGiovane in rosso del Fitzwilliam Museum di Cambridge, ilGiovane . 178; G. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura…, Roma 1754-73, III, pp. 374, 384-386; IV, pp. 27, 66 s.; A ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] di Ludovicoil Pio, assunse saldamente il controllo del Regno d'Italia. Nell’834 il vescovo Ratoldo si ritirò a Reichenau. Tra il 814 e il 841 di P. Piper, Berolini 1884; ibid., Epistolae Karolini Aevi, III, a cura di E. Dümmler, Berolini 1899; CDV, I ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] in seguito alle pressioni di papa Innocenzo III era stato scelto come futuro imperatore un ultimo colloquio fra E. e il duca Ludovico di Baviera provocò la rottura definitiva fra Meridione tedesco, e ilgiovane sovrano dovette immediatamente cedere ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] VIII, e ci mostrano ilgiovane sovrano completamente immerso nei piaceri e il Wolsey onnipotente e detentore dell tramite il fratello Ludovico. Infine, nel 1534, fu incaricato da Paolo III del governatorato di Narni, cui delegò il fratello Ludovico, ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] ilgiovane studioso. Lo stesso M., anni dopo, riportò alle pressioni di Francesco di Sales il rivoluzioni d’Italia, III, Torino 1770, pp il Regno di Cipro. Dispute e relazioni diplomatiche per conquistare il titolo regio, in Anna di Cipro e Ludovico ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] Più tardi egli si alleò ancora più strettamente con Ludovico inviando truppe in appoggio agli Ungheresi che operavano il compito di redigere la corrispondenza diplomatica. Nel triennio tra il 1379e il 1382 fece parte della corte carrarese ilgiovane ...
Leggi Tutto