Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] , Legum sectio III: Concilia, III, a cura di W. Hartmann, 1984, ad a. 859, nr. 47, p. 465, in cui Carlo il Calvo dichiarò di LudovicoilGiovane, il pontefice dovette quindi risolversi a optare per il terzo figlio di Ludovicoil Germanico, Carlo il ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] di Carlo Ludovico, allora quindicenne, figlio del defunto Ludovico I di il vortice delle cose umane nelle città fuor della Chiesa" (Della Chiesa, III, p. 265).
Il pp. 305-307; C. Falconi, Ilgiovane Mastai. Il futuro Pio IX dall'infanzia a Senigallia ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] il padre morì prematuramente, ilgiovane Pasquali ebbe più contatti con il Studi Superiori di Firenze: Ludovico Limentani, Gaetano Salvemini, lettere, in Studi italiani di filolologia classica, s. 3, III (1985), pp. 161-169. Lettere a Jachmann, in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] , avevano confessato che il loro mandante era proprio il Farnese. Paolo III decise allora di mandare il nipote a Viterbo, col pretesto di cure termali, per sottrarlo al rischio di un attentato.
Con ogni probabilità, ilgiovane si trattenne in Italia ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] il biografo Bernardo De Dominici, 1742-1745 circa), ilgiovane si esercitò nel disegno e si perfezionò con il figli Alessandro, Lorenzo, Ludovico, Andrea e Ferdinando, Porcelli, Napoli 1724, II, pp. 134, 136 s., III, pp. 109, 204 s., VI, pp. 24-26 ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] a Piacenza Engelberga, moglie di Ludovico II, fondò S. Sisto.Al il Maestro del 1328 e il Maestro del 1333, Francesco da Rimini, lo pseudo-Jacopino, l'Illustratore e ilgiovane matildici, "Atti e Memorie del III Convegno di studi matildici, Reggio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] p. 98 n. 2).
Callisto III, organizzando con rinnovata urgenza la raccolta di ilgiovane figlio di Ferdinando avviato alla carriera ecclesiastica, il s.; Relazione della presa d'Otranto... al duca... Ludovico Sforza, in C. Foucard, Fonti di st. napol ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] libri), che ilgiovane avrà ben il re Ludovico.
Preceduto dal francescano Ludovico Donà, futuro generale dell'Ordine e cardinale, il C. giunse il . 1, 3, 28 (id. a cc. 3v, 4v, 6v, 9);reg. III, c. 6v (id. a cc. 45v, 46v); Ibid., Maggior Cons. Deliber., ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] e Ludovico Gozzadini. Tale curriculum non corrispondeva però all'inclinazione dello spirito del giovane, il Trient unter Pius IV, a cura di J. Šusta, II, Wien 1909, pp. 321, 331, 359; III, ibid. 1911, pp. 33, 52, 323, 423; IV, ibid. 1914, p. 13; M. ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] gli dedicò il Dialogo dell’invenzione) e con ilgiovane Ruggiero Bonghi, che ospitò più volte, tra il 1850 e il 1853, pensiero, spiritualità, Stresa 2008; R. L’uomo e il santo, a cura di E. Menestrina, I-III, Verona 2009-2010; R. politico. Tra unità ...
Leggi Tutto