MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] .
Dal 1798 ilgiovane M. estese gradualmente 1867-68), pp. 1035-1046; G.A. Pirona, Della vita di Ludovico Pasini, Venezia 1870, pp. 5 s.; F. Molon, Sulla vita L. Fontana, Geologi a Santorso, in Maggio a Santorso, III (1975), pp. 25-31; G. Piccoli, M.-P ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] 137; Wittgens [1950], p. 89; Baroni-Samek Ludovici, 1952, p. 151 n. 48; Merati, 1982 Antonio Amadeo per l'altare di S. Giuseppe (Annali, III, 1880, pp. 77 s.; R. V. Schofield- questo esempio abbia influenzato ilgiovane Cesariano, assistente di Matteo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] il mandato, il C. venne riconfermato nel medesimo ufficio, il 10 nov. 1450, da Pietro Fregoso, succeduto come doge allo zio Ludovico; ilIlgiovane - come si desume da un atto del 2 marzo - si impegnava a servire il 52, 55; docc. I-III, V, VI, XI-XVI, ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] Accademia fondata da Ludovicoil Moro, in X.174 (= 3621), c. 149r (a F. Beroaldo ilGiovane, s.d. ma post 1502); Bergamo, Biblioteca civica, , L’insegnamento di umanità a Bologna, in Storia di Bologna, III, 2, a cura di A. Prosperi, Bologna 2008, pp. ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] il sovrano e tutta la corte ad un banchetto.
I buoni rapporti con Ludovicoil Balbo si concretarono nel fidanzamento tra ilgiovane ancora in un diploma di LudovicoIII (R. Poupardin, Recueil); il 22 giugno il re chiedeva preghiere per la sua ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] veneta il G. giunse negli ultimi mesi del 1530, accompagnato dal bolognese LudovicoIII a C. G., ibid., III (1927), p. 56; P. Paschini, Un amico del card. Polo: Alvise Priuli, Roma 1921, pp. 34-56; P. Paschini, Pier Paolo Vergerio ilgiovane ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] un epigramma di Filippo Beroaldo ilGiovane.
Nel 1498 era venuto il cardinale Ludovico Podocataro, il 1° marzo 1505 a S. Maria in Aracoeli, per il vescovo di Cesena Pietro Vicentino (edite in Anecdota litteraria…, I, pp. 289-333; III, pp. 191-244); il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] per il sostegno concesso all'imperatore Ludovicoil Bavaro ilGiovane e soprattutto Catullo riemersero così da secoli di oblio.
Il familiari, a cura di V. Rossi, II, Firenze 1934, pp. 259 s.; III, ibid. 1937, p. 58; IV, a cura di U. Bosco, ibid. 1942 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di LudovicoIII, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] Ludovico, che in quell'occasione disse di volergli essere padre "sicom al mondo", ma figlio "sicom a Dio" (secondo una recente interpretazione di Rodolfo Signorini questo sarebbe l'incontro immortalato nella camera picta del Mantegna), ilgiovaneIII ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] Cartulaire de St-André-le-Bas, n. 18). Poco dopo il suo insediamento ottenne da LudovicoIII (1( febbr. 921) la conferma in favore della chiesa della giovane Adelaide, figlia di Rodolfo II di Borgogna, che il sovrano aveva appena sposato. Il favore ...
Leggi Tutto