LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] sanzione ufficiale nel 1471, quando ilgiovane Lorenzo di Piero, da negoziata con i Veneziani da Ludovicoil Moro a Bagnolo, che portò 794, c. 119; 100, cc. 241-242; Carte Strozziane, s. 1, III, cc. 93, 97, 116-120, 124-125, 127-128, 130, 132-134; ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] il cardinale arcivescovo di Bologna, Alessandro Ludovisi, chiamò ilgiovane pittore a Bologna per conoscerlo di persona e su consiglio di Ludovico Due disegni inediti dell'Accademia Perugina, in Proporzioni, III (1950), p. 143; A. Bertini, Nuovi ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] nel dir così rinviava ilgiovane discepolo alla meditazione degli Bologna, ammesso che sia lui il frate Ludovico da Firenze di cui si parla Nella biblioteca del Petrarca, in Italia medioevale e umanistica, III (1960), tav. V 2; P. Bracciolini, Oratio ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Ludovico di Savoia, figlio del duca Carlo II e di Beatrice di Portogallo. Erede del Ducato, Ludovicogiovane duca di Savoia per il L. fu evidente nel 1554. Nel 1553 il mano mai riconosciuto da Enrico III), il duca incaricò il L. di guidare le truppe ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] 1889, i Redaelli nominarono ilgiovane socio direttore del Laminatoio erano lo stesso F. e Ludovico Goisis. Negli anni fra le Confalonieri, Banca e industria in Italia, 1894-1906, III, L'esperienza della Banca commerciale italiana, Milano 1976, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] il 7 sett. 1479 Ludovicoil Moro rientrò a Milano ben deciso ad approfittare della debolezza della reggente e del giovane duca per prendere il potere. Pochi giorni dopo, il Mediolani, a cura di A.R. Natale, I-III, Milano 1963-69, ad ind.; B. Corio, ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] Ludovico Cardi), il Passignano (Domenico Cresti), Da Empoli (Iacopo Chimenti), Cristofano Allori, e dall'altro abbia saputo interloquire in modo sottile e maturo coi più giovani qua (1681), a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1975, pp. 713-716; R. ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] mano di Camillo Gatti, figlio della sorella di Guido, Ludovica, allievo di B. Franco e amico di P. Aretino la spezieria che il duca d'Urbino, Guidobaldo III o Francesco Maria II (1979, p. 116) - "ilgiovane di Urbino" citato nella missiva. Ricevuti ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] Austria (27 febbr. 1319) e Ludovicoil Bavaro (3 maggio 1322) confermarono al S. Zeno, se stesso e ilgiovane figlio, il "nobilis domicelus" Bartolomeo. Bartolomeo, le origini (1147-1277), in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, p. 324; E ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] il Guercino, passarono definitivamente a Bologna fra il 1643 e il 1644. I figli di Ercole - e di Lucia Barbieri, sorella del Guercino - Benedetto ilGiovane ss. Ludovico, Agata e scultori ferraresi e delle loro opere, III, Ferrara 1783, pp. 240, 241 ...
Leggi Tutto