CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] di governo, il conte Ludovico Sauli d'Igliano. Ma non era lontano il ritorno degli Austro-estensi, che il C. prevenne di poi anche ilgiovane Carducci, recensendo nel '61, su La Nazione, il primo volume del Vocabolario. Era, per il C., anche un ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] rappresentata al teatro Lirico di Milano il 17 nov. 1898, interpreti la Bellincioni e ilgiovane E. Caruso, che ebbe la s.; J. Napoli, U. G. alunno di S. Pietro a Majella, in L'Opera, III (1967), 6, pp. 36-38; M. Morini, Wagner fra G. e Cilea, ibid., ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] ultimo lavoro per il teatro: Simone Rigoni, ambientato nella Milano di Ludovicoil Moro, vicenda marzo 1874 a firma Gaetano Sangiorgio. E ilgiovane Ippolito Nievo, in una lettera a Caterina Jules César di Napoleone III, e il romanzo venne concepito ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] Bembo, i vecchi amici Alvise Priuli e Ludovico Beccadelli, e con loro ilgiovane Cosimo Gheri, vescovo di Fano. Ebbe città indi col nome di Pio V pontefice massimo e santo, in Scuola cattolica, III (1875), pp. 249-262; M. Sanuto, I diarii, a cura di R ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] ilgiovane mercante e banchiere fosse tra coloro dai quali, come ricorda il suoi tempi, II, Firenze 1881, p. 281; III, ibid. 1882, passim;F-T. Perrens, 1954, passim; M.Catalano, Vita di Ludovico Ariosto ricostruita su nuovi documenti, Genève 1931, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] conobbe ilgiovane Petrarca tra il 1324 e il 1326. Secondo il Litta, il C cappellano, il musicista fiammingo Ludovico di Beeringen n. 4, 207 n. 4, 253 n., 308; Id., D'Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, ibid., XLV (1975 ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] il nuovo nunzio pontificio, Ludovico ibid., pp. 25, 27; P. Paschini, Pier Paolo Vergerio ilGiovane e la sua apostasia, Roma 1925, pp. 143 s., 151 s.; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, pp. 49, 69, 92 ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] s., 83; III, ibid. 1919, p. 267) - il C. appare come uomo profittatore e poco onesto; tuttavia, la mancata consegna dei lavori commissionatigli potrebbe venir spiegata anche dall'epidemia di peste che finì col bloccare ilgiovane amanuense in Ravenna ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] ilgiovane Giovanni Maria (Franceschini, 1934). Lo scritto è un'interessante disamina di pratica politica, in cui emerge il e l'inizio del 1415, in quanto il M. aveva infranto la tregua con Ludovico Migliorati, signore di Fermo, e occupato numerosi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] zii strinsero per ilgiovane una proficua alleanza Giordano, Binasco 1991; S. Albonico, Appunti su Ludovicoil Moro e le lettere, in Ludovicus Dux. L’ , Milano 2015, pp. 55-70, 193-195, schede III, 2-9; P. Bongrani, Gasparo Visconti (1461-1499), ...
Leggi Tutto