DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Ludovicoil Moro per felicitare il pontefice appena eletto, Alessandro VI Borgia, e ne celebrava l'instaurazione con un'ecloga in versi italiani. Intanto, per desiderio di Bonifacio III, il , il D. seguì ilgiovane marchese Guglielmo e il governatore ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] ’alleanza di Ludovicoil Moro contro Venezia . Con l’aggiunta di Scipione Ammirato ilGiovane al Serenissimo Principe D. Lorenzo di A.F. Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503. Ricerche e documenti, III, 1, Pistoia 1977, pp. 316-319; S. Bertelli, «Uno ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] a Lucca per trasformare il duca Carlo Ludovico di Borbone in sovrano il bisogno di denaro: lo affascinava ilgiovane 1963, ad ind.; Edizione naz. degli scritti di G. Garibaldi, Epistolario, III, a cura di G. Giordano; IV, a cura di M. De Leonardis ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] le materie il conte Matteo Maria Boiardo e m. Ludovico Ariosto, che sotto il nome di Aldo ilGiovane, ma da attribuire a Guido Logli da Reggio).
Il confronto 32 s.; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., III, Milano 1833, p. 535; IV, pp. 312 ss ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] Avesani, Verona, p. 149 n. 2).
Comunque sia, Valla ebbe per ilgiovane M. giudizi lusinghieri: lo ricorda, infatti, in un passo del IV libro , fratello del marchese di Mantova LudovicoIII, presso la cui corte il M. cercava di introdursi grazie agli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] con Vittoria Trissino di Ludovico (19 novembre dello stesso il permesso di arruolare soldati da impiegare contro i Turchi (il 20 apr. 1647 accennò all'incontro con il "giovane dagli ambasciatori veneti nel secolodecimosettimo, s. III, 2, a cura di N. ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] di Taranto, nonché ilgiovane figlio di quest'ultimo di Federico d'Austria, rivale di Ludovico di Baviera che era sostenuto dal D pp. 55, 58-62, 84, 191; II, pp. 118 ss.; III, p. 22; Ferreti Vicentini Historia rerum in Italia gestarum, in Le opere ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] il nuovo vescovo di Bologna, Giovanni di Podio. Il Guarino, Marino Guarini, A. Lapo di Castiglionchio ilGiovane Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini. III, in Miscell. di storia veneta, s. 3 Ludovico Barbo, Padova 1969, ad Ind.; G. Ferraresi, Il ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] , dovette indurre ilgiovane B., maggiore di sei fratelli ai quali il padre, morto sulla fedele collaborazione dei fratelli Ludovico e Ottone, investiti anch'essi Monumenta German. Hist., Epistolae saec: XIII, III, a cura di C. Rodenberg, Berolini ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] Antonio da Fabriano, Ludovico Urbani, alle quali Iohannes Ispanus, cui il «giovane studioso romano, che III; Situazioni, momenti, immagini, I-VI, 1980-1983), e fondò (1977) con Alvar González-Palacios il periodico Antologia di belle arti.
Con il ...
Leggi Tutto