SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] moglie del conte Giuseppe Ludovico Manin di Venezia (i cui pure guardò ilgiovane Someda.
Favorito dall Settimanale d’arte, marzo 1925; G. Del Puppo, D. S., in La Panarie, III (1926), 14, pp. 117-122; P.A. Corna, Dizionario della storia dell’arte ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] morte del duca Ludovico, padre di Amedeo, avvenuta a Lione il 29 genn. 1465 in quello di Rouvres. Ilgiovane duca sabaudo, tuttavia, riuscì Beaucourt, Histoire de Charles VII, II, Paris 1882, p. 300; III, ibid. 1885, p. 44; V, ibid. 1890, pp. 144 ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] Ludovico da Tolosa, Londra, collezione Chichester Constable, che richiama da presso la pala già a Ferrara, riproponendone in modo quasi letterale ilIlgiovane B. L., in Monatshefte für kunstwissenschaftliche Literatur, III (1910), pp. 279-282; W.E. ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] da Ludovico Cardi, detto il Cigoli , Aggiunte al San Tolomeo di Nepi. Il contributo di Antonio da Sangallo ilgiovane e di F. P., in Palladio, i restauri del cardinale Scipione Borghese, in Palladio, n.s., III (1990), pp. 84-86, 92 nn. 50-51; S ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] superiori a Torino (più tardi il più giovane fratello Giuseppe Antonio scelse la Alceste di Euripide e dall'Edipo re di Sofocle, l'ode III del libro I di Orazio, i canti VII e IX dell il suo interesse per gli studi di fisica; fu con Giovanni Ludovico ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] .
Al principio del 1332 E. cercò di mediare sul conflitto tra Federico III e Giovanni Chiaramonte ilGiovane, tornato da poco in Sicilia dopo essere stato al servizio di Ludovicoil Bavaro. Ma neanche stavolta la sua mediazione ebbe fortuna: in una ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] Varchi come mediatore nel rapporto tra ilgiovane e i Gaddi suoi protettori, d'eresia, tra cui Ludovico Castelvetro. L'indagine fu gesta di s. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, passim; La vita di Benedetto Varchi scritta da Gio ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] nel 1440 ilgiovane Pusterla fece il suo solenne ingresso con l’emergere del potere di Ludovicoil Moro. Nel 1489, insieme al cognato Le famiglie celebri italiane, Milano 1837, Della Pusterla, tav. III; A. Pezzana, Storia della città di Parma, V, ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] già, di fronte al nunzio pontificio a Torino, Ludovico Merlini, alcune tesi di teologia (Torino, Biblioteca Reale, Miscellanea Vernazza 33, Biografia patria, vol. III, n. 51). Ilgiovane proseguì gli studi presso l’Ateneo torinese, seguendo corsi ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] cugino Ludovico di il titolo di calunniatore" (IV, pp. 206 s.). E riassumeva magistralmente ilgiovane Pietro di Santarosa: "Le prince, tout liberal qu'il Le relazioni diplom. fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 1, I-III, a c. di N. Nada, Roma ...
Leggi Tutto