CHIARAMONTE, Giovanni, ilGiovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] ilgiovane conte di Modica fu presente alla difesa di Palermo, assediata dalle truppe angioine, agli ordini dello zio Giovanni cui era affidato il comando delle operazioni. Ma già allora doveva aver stabilito contatti con il re dei Romani Ludovicoil ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] è chiaro tuttavia se ilgiovane compisse gli studi di Ludovico Beccadelli del 24 agosto 1537, Parma, Biblioteca Palatina, 1019, f. 2, c. 29rv).
Il in Marco da Lisbona, Croniche..., parte IV, t. III, a cura di B. Cimarelli, Venezia 1621); De ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] il 4 ottobre 1406, quando il debito dei Visconti, ormai salito a 78.000 fiorini, indusse ilgiovaneil governatore francese di Genova, quello di Asti, il marchese di Monferrato, Amedeo VIII di Savoia e Ludovico di Casalmaggiore, III, Casalmaggiore 1839 ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] III dichiarato apostata Vergerio dovette influire sulla decisione di Muzio di mettere a stampa ilil successore, Gregorio XIII, sospese la provvigione assegnatagli. Cercò allora altri protettori, che trovò in Ludovico Paolo Vergerio ilgiovane, un ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] ilgiovane Pico ai compiti di governo del suo piccolo Stato padano, che si rivelarono subito assai difficili e rischiosi. Dopo una serie di assalti falliti fra il 1499 e il 1501, nell’agosto 1502 Ludovico cugini Leonello e Alberto III Pio da Carpi: ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] Ludovico di Teck per la nomina a protonotario apostolico (una posizione ambita da molti umanisti); ben presto, però, ilgiovane , 551, II, p. 945; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1886, I-III, ad ind., IV, col. 840, V, coll. 961, 1071 s.; Centotrenta ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] celebri guerrieri e amanti, tratti da Ludovico Ariosto e da Torquato Tasso. Gli fosse nato a Bagnoregio – è il libro III di Scherzi, arie, canzonette e madrigali in early modern Italy. Michelangelo Buonarroti ilgiovane, Firenze 2011, ad ind.; T. ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] , secondo Alessandro Morandotti, debuttò ilgiovane Giulio Cesare (2005, pp. Ludovico Acerbi in S. Antonio Abate dei Teatini, per cui, verosimilmente tra il 1610 e il da Cimabue in qua (1681-1728), III, Con nuove annotazioni e supplementi per cura ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] che ilgiovane mercenario, ritenendo di aver eseguito ordini superiori, pensasse di avere il diritto 59; Blondi Flavii Historiarum Decades ab inclinatione Romanorum, Basileae 1531, dec. III, lib. 7, f. 497; L. Bonincontri, Chroniconsive Annales, in ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] della residenza di Ludovico (II) Mattei, risorgenza di Antonio da Sangallo ilGiovane, in Antonio da Sangallo ilGiovane: la vita e l' di Baccio Bigio); Diz. encicl. di architettura ed urbanistica, III, p. 400 (s.v. Lippi); The Dictionary of art ...
Leggi Tutto