NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] il prelato prometteva di rifiutare il beneficio di Riez a favore del nipote del duca, ilgiovane Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, III (1503-1592), München 1935, pp. fra C. N. da Forlì a Ludovico Brognolo, podestà di Viadana, in Archivum ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] , Manfredo e Ludovico (cfr. A. Pesce, Il grado di parentela tra Facino e Ludovico Cane, in Bollett moglie B., ilgiovane conte di Pavia, il. fratello Filippo, principi d'Acaia, in, Miscell. di storia ital., s. 3, III (1896), n. 318, p. 258, n. 379, p. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] quel vivace ambiente culturale, ilgiovane Panciatichi costruì la sua Ludovico Domenichi e forse su delazione di questi, scoprirono, il 6 almo germine».
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Marucelliana, B.III.52, c. 2r; Annali I, c. 75r; Arch. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] giovane. Arbitri delle eventuali differenze sorte tra i figli furono designati Borso d'Este, Ludovico A. de M. signore di Faenza, in Il Propugnatore, IX (1876), pp. 188-195; Cervellini, A. (II) M. a LudovicoIII Gonzaga, in Felix Ravenna, XXVII (1917 ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] riportati in Pissavino, 1984, appendice III). In quegli anni progettò di il Molino, in cui Zuccolo aveva inscenato una discussione tra il suo protettore e lo stesso giovane Trevisan.
Partito dall’Italia nel 1623, l’anno della morte di Sarpi, Ludovico ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] caso non giunse a porre ilgiovane duca su un trono istituito appositamente per lui. Carlo Emanuele III, che era stato un allora capitale del Regno d’Etruria di Ludovico di Borbone (un sovrano che il re di Sardegna non riconosceva). Opinione ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] il papa, che ne affidò al figlio il comando. Mentre il Valentino si recava a Roma, il suo esercito, al comando di Ludovicoil duca il 3 ottobre da Nepi, durante il breve pontificato di Pio III, il 467) "il nuovo spirito militare nel giovane esercito ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] al marchese Ludovico e ai suoi fratelli.
Nel 1450 il nuovo duca una corazza per ilgiovane Galeazzo Maria Sforza ind.; V. Longoni, Oggionese, terra di armaioli, in Quaderni oggionesi, III (1999), 3, pp. 127-132; D. Ceccarelli, I Missaglia: armaioli ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] Ludovico Foscarini, Fantino Dandolo, Ermolao Donà, Pietro Bruto, Lauro Querini e, appunto, in Morosini il Venetiarum, Venezia 1868-73, I, III, VI, ad vocem; Documents… 1989, p. 607 e passim; M. Sanudo ilGiovane, Le vite dei dogi 1474-1494, a cura ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] di scarsa pretesa artistica. Ilgiovane direttore palesò subito intendimenti ben per le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena di Montenegro. Vessella fu poche fra le più belle creazioni sinfoniche di Ludovico von Beethoven e di Riccardo Wagner e ...
Leggi Tutto