RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] il primo, nato nel 1485, prese il nome del nonno Guido, ma fu denominato “il piccolo o ilgiovane della pace fra il re di Francia e Ludovicoil Moro; ottobre p. 176; M. Sanuto, I Diari, cit., I e III, a cura di F. Stefani - R. Fulin, Venezia 1879 ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] ilGiovane; rese piccoli ma apprezzabili tributi al gusto realistico di Leandro Bassano (Vizzutti, 1979, p. 80); risentì del Pozzoserrato (Ludovico . bimestrale di cultura e attualità della provincia di Belluno, III (1980), 1, pp. 44 s.; F. Vizzuti, ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] che vennero edite il 1º febbr. 1491, con dedica a Ludovicoil Moro, duca costituiscono; il volume si apre con un'epistola del D. a Giovan Battista 524 s.; Annali della Fabbrica del Duomo di Milano, III, Milano 1880, p. 125; L. Curtii, Epigrammaton ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] che avevano fatto prigioniero Ludovicoil Moro, della condotta non di quell'anno, ilgiovane nipote Federico durante il periodo in cui fu , pp. 157, 237, 266, 386 s., 414, 508-510; III, ibid. 1956, p. 242; L.M. Saggi, La congregazione mantovana ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] Ludovico.
Inviato a Milano nell'autunno del 1346 a rappresentare i Gonzaga al battesimo dei figli gemelli di Luchino Visconti, il G. conobbe Isabella Fieschi, moglie del Visconti, alla cui passione per ilgiovane 604 s., 609; t. III, pp. 33, 61 s., ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] per Imola, si appuntava in particolare su Imola: ilgiovane M., dopo avere militato per Firenze e Napoli, entrò d'Imola, Urbania 1913; G.B. Cervellini, Astorgio II Manfredi a LudovicoIII Gonzaga, in Felix Ravenna, XXVII (1917), pp. 1087-1092; G. ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] così importante a un artista ancora giovane e agli esordi.
Personalità notevole, lui nientemeno che il S. Ludovico e il S. Prosdocimo di antiquitatibus urbis Patavii et claris eius civibus, Basileae 1560, lib. III, cl. XV, pp. 376 s.; G. 'Vasari, Le ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] un’impostazione teorica nella quale ilgiovane Muratori trovò un terreno fertile Ludovico Quaroni. Con questi ultimi, Muratori avviò tra il 1935 e il of architects, III, New York 1982, pp. 258 s.; S. M. architetto (Modena 1910-Roma 1973). Il pensiero e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] il riluttante Ludovico Sforza a fare la sua parte in difesa degli Aragonesi. Dopo la soluzione di questa crisi il fiorentini a inserire ilgiovane Piero di Lorenzo Mediceo avanti il principato. Inventario, II, Roma-Firenze 1955, ad ind.; III, ibid. ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] egli abbia abbracciato la carriera ecclesiastica da giovane e che, mentre era chierico, che a Roma era stato eletto papa Benedetto III.
A. non si perdette d'animo. e perciò di A.) e con il benestare di Ludovico. E questi (sicuramente per ispirazione ...
Leggi Tutto