LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] con Giovanni Mario Filelfo, Ludovico Foscarini, Pietro Perleone, Maffeo soggiornato l'imperatore Federico III e la sua giovane promessa sposa, Eleonora non era stata riconosciuta dal papa Callisto III. Il L. avrebbe dovuto far parte della legazione ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] corte di Francia, mentre ilgiovane re Francesco II lo in questi anni, insieme a Ludovico di Rochefort e ad altri diciassette 173, 184; Emanuele Filiberto. Quarto centenario..., Torino 1928, pp. III, 114, 329, 338, 420; P. Egidi, Emanuele Filiberto II ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] il 23 apr. 1585, Pompilio, fratello di Giovan Battista, da cui ebbe Ludovico. Pompilio morì nel giugno 1587 e Laura, il 2 febbr. 1588, sposò in seconde nozze Ludovico Maria dell’Annunziata, o sopra Minerva di Roma, III.327, p. 179; Ibid., Arch. stor. ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] dei Borboni, e ilgiovane ufficiale, insignito della III istituì la "medaglia di S. Elena", fu anch'egli autorizzato a fregiarsene, come vecchio combattente dell'Impero.
Tornato in Toscana, il 'Ordine di S. Ludovico di Parma, commenda dell ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] Giovan Battista Strozzi ilGiovane (Firenze, Bibl. nazionale, Magl. VIII.1399, cc. 28r-58v). Invece tre volumi del codice della Biblioteca Riccardiana (ms. 2438, voll. I, II bis, III bis) raccolgono le lettere che il per il vescovo di Ragusa Ludovico ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] Ludovico Mazzanti la licenza di esportazione in cui il quadro è attribuito a «Ricciolino il Vecchio e non ilGiovane , Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, a cura di A. Saitta Revignas, III, Roma 1955, pp. 295 s.; V. Casale, N. (e Michelangelo ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] il M. strinse rapporti con gli ambienti letterari, come si ricava dal suo epistolario. Frequentò ilgiovaneLudovico Beccadelli e la rinuncia di Marcantonio Flaminio e di Alvise Priuli. Tenne l’orazione di apertura della seconda sessione, il , III [ ...
Leggi Tutto
Pitti, Iacopo
Alessandro Montevecchi
Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e Ginevra Lanfredini. La famiglia era ricca e gravitava nell’orbita medicea. P. fu vicario a Pescia e senatore dal [...] Discorsi III xvi 14-18 e Decennale II, vv. 34-45), cui P. aggiunge il testo le orazioni. Conosciamo così il cupo arrovellarsi di Ludovicoil Moro, «invidioso», « Medici ilGiovane. Verifichiamo l’odio dei «fazionari» e dei «maligni» per il Consiglio ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] sullo stesso palcoscenico romano Ilgiovane autore, mentre Marcello mare di guai (1939, Carlo Ludovico Bragaglia), Ho visto brillare le stelle Parlano 116 protagonisti del secondo cinema italiano (1930-1943), III, Naz-Zav, Roma 1979a, pp. 1139-1154; ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] che ilgiovane D. il merito principale della loro nobiltà. E infatti le patenti ricordano i meriti "dell'abate d. Francesco Scipione e del conte LudovicoIII. 11: Il capitolo fratesco (poemetto); O. II. 6-12: Descrizione del Piemonte; ms. O. III ...
Leggi Tutto