SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] Plutarco), il Dialogo a Vergerio, l’orazione funebre per ilgiovane patrizio proprio da Cremona al veronese Ludovico Cattaneo il 26 luglio 1412. Di XV, Torino 1896, in Rassegna critica della letteratura italiana, III (1898), pp. 262 s. e nota 8; ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] per la sua perizia letteraria. In questi anni ilgiovane C. dové certo subire l'influenza del maestro e letterario, Prato 1852, e Ludovico Morelli Adimari, Firenze 1855).
Insieme con di Napoleone III. Dal colloquio risultò che il Montanelli era ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] della peste scoppiata in città, ilgiovane Sforza fu allontanato da Pesaro e Sforza si mobilitarono: Ludovicoil Moro inviò Roberto , Un fallito Parco di caccia di C. S., in Studi pesaresi, III (2015), pp. 77-92; F. Daenens, La mancata dote di Camilla ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] ilgiovane G., il quale agiva ancora sotto la potestà paterna; ma pochi anni dopo il una nave; il doge Ludovico Fregoso e il suo governo, Genoese and their administration of the island, 1346-1566, III, Cambridge 1958, pp. 575 s.; A. Roccatagliata, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] più volte ilgiovane fiorentino Francesco Bruni.
Evidentemente il M. da lui inoltrata a Ludovico Gonzaga di un codice Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. III, ad ind.; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] Beroaldo ilGiovane dedicò nel 1520 un componimento in morte del comune amico Giovanni Cotta (Carminum adA. Trivultium cardinalem libri III …, , perché aveva il cognome suo" (Rime e lettere..., Firenze 1863, p. 435); Ludovico Paterno pubblicò nelle ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] , mentre ilgiovane Somis si trattenne a Roma fino a tutto il 1706. Maurizio Giuseppe (15 settembre 1722-?), Ludovico Gioacchino (4 novembre 1723-24 dernière, in Lettres historiques et critiques sur l’Italie, III, Paris 1798, pp. 382-398; G. Claretta ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] la seconda riguarda la cooptazione di Ludovico Genta nel collegio dei leggisti ( il 13 apr. 1733 al Muratori. Da allora la ripresa fu lenta e difficile. Carlo Emanuele IIIil pur essendo ancora molto giovane, chiese di andare in pensione. Il Somis (p. ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] lettera di Ludovico Beccadelli del 20 dic. 1564: cfr. G. Fragnito, Il museo di Antonio Antonio da Sangallo ilGiovane o da suo ... [1568], a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 593 s.; III, ibid. 1878, p. 269; IV, ibid. 1879, pp. 305 ss.; VII, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] ilgiovane cugino Giovanni, figlio di Annibale, designato suo successore alla guida della fazione. Ilil legato, cardinale Francesco Gonzaga, lo inviò con Ludovico p. 93; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, 1, Bologna 1933 ...
Leggi Tutto