CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] Ludovicoil Moro. Ilil riso e la benevola solidarietà del volgo.
Ilgiovane poeta incontrava un crescente favore popolare, spiegabile in parte con il singolare magnetismo che il , III, Bari 1952, pp. 72-77;V. R. Giustiniani, S. Aquilano e il teatro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] a Mantova nel 1423 da Gianfrancesco; qui ilgiovane G. si segnalò, secondo i contemporanei e del G. contro il marchese Ludovico.
Nel 1455 il G. tentò di porsi 576; J.C. Lünig, Codex Italiae diplomaticus, III, Frankfurt a.M.-Leipzig 1732, pp. 538-542, ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] ilgiovane D., essendo avviati gli altri due figli, Bartolomeo e Sebastiano, al mestiere paterno.
Il nella residenza di Ludovico Marcello, priore della chiarimenti su Gerolamo da Treviso il Vecchio, in Notizie da Palazzo Albani, III (1973), pp. 35 s ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] ilgiovane si incamminava verso Roma, le trattative per la consegna del prigioniero proseguivano ferventi. Il 2 febbraio 1594 Pucci soggiornava «prigione» a Trento, nel castello del Buonconsiglio, presso il principe vescovo Ludovico ., I-III, Firenze ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] Ludovico, in buoni rapporti con l'imperatore Federico III, l'agognata investitura dello Sforza a duca di Milano.
Oratore a Genova per lunghi periodi tra 1450 e 1454, il 1457 aveva offerto i suoi versi al giovane conte di Pavia, Galeazzo Maria Sforza.
...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] fu difficile perciò per ilgiovane M. aggregarsi a il M. e i Chiaramonte. A esclusione di Catania, dove risiedeva la corte di Ludovico Jeanne Ire reine de Naples comtesse de Provence (1343-1382), III, Le règne de Louis de Tarente, Monaco-Paris 1936, ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] S. Maria Maggiore, datata 1595, ilgiovane autore si confronta apertamente con le negli scritti di Ludovico Dolce e Giovanni Andrea Ceriana, Un’ancona di Lorenzo Lotto ed E. S., in Artes, III (1995), pp. 67-73; M.T. Fiorio, Salmeggia tra Leonardo ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] ilgiovane B. fu dislocato a Borgo San Giovanni nel luglio del 1438, allorché il attacco contro il fratello di Ludovico, Carlo dell'esercito ducale sforzesco, 1472-74, in Arch. stor. lombardo, III (1876), pp. 473 s.; G. Eroli, Erasmo Gattamelata da ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] ilgiovane Giovanni busti del re Giovanni Casimiro e della regina Ludovica Maria Gonzaga, oggi al Nationalmuseum di Stoccolma il 1664 portò a compimento il rilievo per il primo altare laterale destro, con Papa Sisto III ed Eufemiano che ritrovano il ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] Ludovico Vivalda di Mondovì fu pubblicata nel 1507, in memoria di Ludovicoilgiovane marchese era tornato al di qua delle Alpi attraverso il Monginevro. Il 340; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, vol. III, Milano 1936, p. 86; A.A. Mola, ...
Leggi Tutto