MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] giovane Baldassarre Franceschini, detto il Volterrano, il M. commissionò la magnifica decorazione del cortile della Petraia (1636-46), con il ciclo di affreschi dei Fasti medicei, suggeritogli dai gentiluomini della sua corte Ludovico , III (2008 ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] ilGiovaneil 1628), ove sono registrate le due messe del 1624 assieme a quattro titoli profani del frate poliziano.
A Capodistria, Puliti ebbe contatti con l’Accademia Palladia (1567-37): alcuni accademici (Pietro Pola, Ludovico disserenda, III (2007 ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] della città, promosso da Paolo III ed elaborato da Antonio da Sangallo ilGiovane, programma che prevedeva di cingere III a Ludovico Pico signore di Mirandola, colpevole di intrattenere rapporti di amicizia con il Farnese e il re di Francia, il ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] Ilgiovane M. frequentò le scuole migliori e fu allievo dell'umanista Guarino Guarini nel periodo tra il 1425 e il 1429, anno in cui ilLudovico Mazola. Lo scritto, concepito per esortare il I, Venezia 1915, pp. 650-652; III, ibid. 1919, pp. 497-499; G ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] Ludovico Fiammingo. A un certo Innocenzo Spini, pittore di Modena, il tradition, in L'Arte, n.s., III (1970), p. 19; Drawings by G. Lam, Falsi e contraffazioni. Due acqueforti di Jacopo Palma ilGiovane, in Print collector, LXIX (1980) pp. 46-49; ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] il manuale calligrafico La operina, da imparare di scriuere littera cancellerescha di Ludovico Antonio da Sangallo ilGiovane per la basilica ; P.L. Galletti, Inscriptiones romanae infimi aevi Romae extantes, III, Roma 1760, p. DXLI, n. 163; F. Ehrle ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] quattro figli: oltre a Bernardino, Ludovico (addottoratosi in artibus nel 1554 del passaggio per Padova e Venezia di Enrico III re di Polonia e di Francia.
Sempre nel Tomitano si dedicò insieme a Manuzio ilgiovane a un progetto, non realizzato, di ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] il legittimo erede degli Hohenstaufen - o meglio, il suo tutore, il duca Ludovico anni in cui ilgiovane svevo preparava la Bertoni, Il Duecento, Milano 1960, PP. 157 S.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1996, pp. 686-88, 703; III, ibid. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] Cybo. Tuttavia ilgiovane soldato è il 3 e il 4 settembre i fuorusciti, con le folte schiere che li sostenevano, aiutati dall'interno da Ludovico Carlo VIII..., a cura di R. Fulin, in Arch. veneto, III(1873), pp. 76, 597; Id., Diarii... I Venezia 1879 ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] il libero alunnato di Ludovico presso Lega: ilgiovane, privo di formazione accademica, rielaborò il linguaggio bozzettistico che il I Esposizione invernale Toscana (1914-15) e alla III Esposizione internazionale d’arte della Secessione a Roma (1915 ...
Leggi Tutto