MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] se a partire dal 1469 l’apprendistato politico del giovane Gonzaga volse al termine e la sua maturazione venne sancita di notizie anche politiche.
Fu però solo con il 1478, alla morte del marchese LudovicoIII, che M., all’età di trentasei anni e ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] economiche della famiglia fossero sufficientemente floride.
Ilgiovane G. compì i suoi primi studi stato segretario di Callisto III e Pio II. A dicembre il G. divenne anche cameriere come nunzio presso Lorenzo il Magnifico e Ludovicoil Moro, dai quali ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] Ludovicoil Bavaro (1122-1347): studio storico, Firenze 1882; Il divorzio e il Fantappiè, Sulla genesi del diritto ecclesiastico italiano. Ilgiovane S. tra Firenze e Lipsia, in della sua biografia, in Diritto e Religioni, III (2008), 5, pp. 368-408; ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] Madonna e angeli fra i ss. Antonio, Ludovico di Tolosa, Francesco e Luigi re di Santoro coglie rapporti con ilgiovane Pietro da Cortona 73; F. Zeri. Pittura e Controriforma..., Torino 1957, p. III nota 91; A. Pescatori, L'invent. della dimora di ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] p. 43). Le notizie su LudovicoilGiovane provengono principalmente invece da Antonio d’Afeltro, il quale nei suoi Notamenti sostiene che -1666, I, pp. 40 s., 63, 146, 148, 167, 231, 291, 311, III, pp. 75 s., 78 s., 81-83, 92, 94, 97-99, 316 s., 496 ...
Leggi Tutto
RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] dominatori franchi, venuti in Italia con il primogenito di Ludovicoil Pio, ilgiovane Lotario. Questi nell’814 fu inviato 584; Lotharii I et Lotharii II Diplomata, in MGH, Diplomatum Karolinorum, III, a cura di Th. Schieffer, Berlin 1966, n. 35, pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] II e di Manfredi. In tale politica ilgiovane coreggente fu pienamente coinvolto e nel 1328 Pietro Archivio storico siciliano, n.s., III (1878), pp. 331-346; Id., Giovanni Chiaramonte II nella discesa di Ludovicoil Bavaro, ibid., pp. 155-185 ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] ilgiovane condottiero aveva dato ottima prova contro il potente esercito francese. Ma erano destinati a guastarsi: ilil marito con la politica del cognato Ludovicoil p. 483; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 315, 851-854; F. Secco ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] S. Ludovico a Colleviti di Pescia, per il giurista ilGiovane.
Il catalogo dell’artista presenta alcune attribuzioni da approfondire, come la Madonna con il in E. Marani - C. Perina, Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, pp. 330-333; E. Wright, B. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] di ironie: Ludovico adamato, Galliarum et il Maggiore, perché a Plinio ilGiovane avrebbe dovuto esser dedicato un terzo volume, che non vide mai la luce (il manoscritto si trova in parte nella Bibl. comunale di Como, Mss. autogr., Monti C-5-III ...
Leggi Tutto