STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] 1879-1902, III, col. 451).
Verosimilmente per la sua cattiva salute, anziché essere trattenuto in Francia Stanga fu rinviato a Milano. Il 20 agosto 1500 testò nel palazzo dei Borromeo e morì il giorno 26. Fu inumato nella cappella di S. Ludovico in S ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] tra i quali certamente importante per ilgiovane D. fu C. Le Brun. Giovanissimo, il D. venne a Roma, dove d'Argenville, Supplement à l'abrégé de la vie des plus fameux peintres..., III, Parigi 1752, pp. 232-239; A. M. Zanetti, Della pittura venez ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] , XXVII [1899], pp. 76-80). Ilgiovane M. ebbe l'opportunità di sperimentare sul Bologna, in Cronache d'arte, III [1926], pp. 14 s.). Nuova Italia, 1930, n. 10, p. 420; S. Samek Ludovici, Storici, teorici e critici delle arti figurative, Roma 1940, pp ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] Scarsellino, e insieme a Ludovico Lana l’unico per il quale sia possibile ricostruire pp. 122 s.).
Ilgiovane Camillo dovette avvalersi dell scultori ferraresi di Gerolamo Baruffaldi: artisti, opere, luoghi, III, Ferrara 1983, pp. 104 s.; Da Borso a ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] del 1326 in Aragona dove, il 18dicembre ottenne per ilgiovane conte dal re Giacomo II a Roma il 15 maggio 1328 col nome di Niccolò V da Ludovicoil Bavaro. 1973, pp. 9, 14, 39, 54, 60-65, III, 113, 166, 174; E. Tolaini, Forma Pisarum. Storia ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] ilgiovane assunse il cognome e le armi del condottiero, cui successe, ereditandone ilil 5 ag. 1415, dopo una festa di riconciliazione, presso Colfiorito (Perugia) cadeva sotto i pugnali del B. e di Ludovico romana di storia patria, III (1880), pp. ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] Ludovico Leoni, per giustificare il ritardato rientro del L. a Roma da Mantova; di fatto, durante il soggiorno a corte, ilgiovane si era ammalato e il G. Briganti, "La fatica virtuosa" di O., in Primato, III (1942), 5, pp. 111 s.; A. Petrucci, Una ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] egli andava promuovendo in quegli anni. Ilgiovane L., pur tra grandi difficoltà e - in luogo del defunto Ludovico da Narni.
Nell'ottobre G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 16, pp. III, 21 s.; I rotuli dei lettori legisti e artisti dello ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] e Semiramide Appiani, figlia di Iacopo III signore di Piombino. A volere questa unione fu Lorenzo il Magnifico, che precedentemente aveva pensato di far sposare con la giovaneil fratello Giuliano.
Le nozze furono celebrate il 19 luglio 1482 e in un ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] ilgiovane Antonio Giacomo ebbe come precettore il camerinese Tommaso Seneca, a ciò incaricato dallo zio Giacomo Condulmer, e introdotto «in Aulam romanam» emerse agli occhi del patriarca di Aquileia LudovicoIII insieme a Venieri e ad Ammannati), il ...
Leggi Tutto