ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] il napoletano Pacecco de Rosa (Napoli, 1607-1656).
Dalla Vita pascoliana si apprende come ilgiovane di S. Giuseppe di Terrasanta, presentato da Ludovico Gimignani (Tiberia, 2005, pp. 94, 355 storia dell’arte, n.s., III (1954), pp. 228-241; ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] Ludovico per la Francia si raccoglieva l’eredità feudale di Anna d’Alençon e si stabilivano solide relazioni con la monarchia, tanto più allorché nel 1565 ilgiovane Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, pp. 3, 8, ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] , ambasciatore presso papa Paolo III.
Il viaggio romano esercitò una profonda suggestione sul giovane L. imbevuto di cultura oraziana: infatti, vi è premessa una dedica del L. a Ludovico Domenichi (in data Piacenza 13 dic. 1549) nella quale egli ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] Giovan Battista Adriani ilGiovane, che scelsero come cancelliere Filippo Salvetti e come provveditore Antonfrancesco Grazzini; il 12 marzo 1542 il verso sciolto (Lezione III della poesia, M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto ricostruita su nuovi ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] Ludovicoil Bavaro. Questo atto di coraggio segnò il destino di entrambi: Giacomo, un mese dopo, fu nominato vescovo di Lombez. Il trasferimento del nuovo vescovo e del suo seguito avvenne, però, solo nel 1330: ilgiovane (e in Seniles III, 5, 7), ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo ilGiovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] 'impresa dei Coryciana (ibid., Ludovico Vicentino - Lautizio Perugino, 1524 dell'Aretino (atto III, scena 8) il L. è nominato 1524, cc. 25r, 33r, 69v, 76v, 83v-84r, 92-94, 138; F. Beroaldo ilGiovane, Carmina, Romae 1530, B, c. 12; E, c. 3; H, cc. 1v ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] Caterina), mentre le tre più giovani risultavano in quel momento ancora Trenta, durante il durissimo scontro tra Giovanni XXII e Ludovico IV il Bavaro, Oldrado Einfluss der Kanonistik auf die Europäische Rechtskultur, III, a cura di M. Schmoeckel - O ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] vicariati lungo il Po, Giuliano e Carlo come familiares), mentre il quarto, Ludovico, rimase di osservazione (memorabile il ritrattino di un giovane Rodrigo Borgia) e Il paesaggio mantovano nelle tracce materiali, nelle lettere e nelle arti, III, Il ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] di Ludovico Orsini. Intorno alla data del matrimonio, il 15 il pretendente troppo giovane.
La grande ambizione dell'unico figlio di Paolo III rimasto in vita (Costanza era morta il 23 maggio 1545), spinse il pontefice a proclamare, il 26 ag. 1545, il ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] Ludovicoil Moro (rientrato in possesso del Ducato di Milano tra il Marino Sanudo, infatti, ilgiovane Trivulzio fu appaltatore delle IV-V, ad indices; C. Eubel - G. Gulik, Hierarchia Catholica, III, Monasterü 1923, pp. 19, 72 s., 91, 103, 110, 121, ...
Leggi Tutto