VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] 1465 accompagnò in Francia ilgiovane principe Galeazzo Maria Sforza, aveva ricevuto la visita di Ludovico Maria; in ottobre si ritirò in Consilio secreto Mediolani, a cura di A.R. Natale, I-III, Milano 1963-1969, ad ind.; B. Corio, Storia di Milano ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] tra l’imperatore Massimiliano III d’Asburgo e Sigismondo III Vasa, fece tappa a modenese Ludovico Monti, il quale, dopo iniziali simpatie per il suoi ospiti, tra cui erano ancora Bruto e un giovane «sedotto da gl’anabattisti» (Caccamo, 1970, p. ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] ’illustre giurista senese Mariano Sozzini ilGiovane.
A quel periodo risale forse iniziativa della contessa di Guastalla Ludovica Torelli, del frate domenicano Libri capitulorum ab anno 1544 ad annum 1549; III: Atti dei capitoli generali dal 23 ag. ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] evolversi verso quelle di amministratore della residenza del giovane principe, preoccupato delle minute esigenze quotidiane legate all . Già nel 1460 tuttavia il M. scriveva direttamente al marchese LudovicoIII, contrariamente alle sue abitudini ...
Leggi Tutto
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] il suo segretario, duramente criticati dal cardinal legato Ludovico Simonetta, caddero in disgrazia presso Pio IV, con il quale tentarono di giustificarsi per il s., 264, 301, 410, 510, 538, 542 s.; III, pp. VIII s., 196, 213, 269, 273, 283 ilGiovane ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] il destinatario, forse il cardinale Alessandro Cesarini, della morte del reggente Ludovico è indirizzata a Pietro Aleandro ilgiovane, canonico di Aquileia, al Sora 1989, I, pp. 241-244, 253, 329-334; III, pp. 156 s., 584; E. Mirmina, Rive d’Arcano: ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] risultava chiaramente come ilgiovane duca avesse accettato , 237-47, 250-60, 265-77, 283 s., 291-93; III, ibid. 1874, pp. 32-42, 44-46, 50, 55, 180-83, 186-91, 195, 202 s.; A. Segre, Ludovico Sforza…, in Archivio storico lombardo, XXX(1903), p. 400; ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] . Il 9 aprile ilgiovane porporato venne finalmente consacrato vescovo. Già il 7 Ludovico Podocataro, deceduto il 30 agosto dello stesso anno; Cremona, ottenuta il . 64 n. 3; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1932, pp. 673, 719, 734, 876, 913, ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] il G., come il suo maestro, subì anche un forte influsso della pittura di Ludovico Cardi, detto il , I, Frankfurt a.M. 1940, pp. 235, 240; III, ibid. 1952, pp. 34, 89, 96, 727-729, Buonarroti. Michelangelo e Michelangelo ilGiovane, Firenze 1976, pp. ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] giovane età, Carlo Ludovico Emilio fu educato nelle scuole gesuitiche, dove apprese la filosofia; l’inclinazione per il diritto convinse il padre per il Falletti di Barolo e famiglie correlate, sez. III, San Martino di Parella; Torino, Biblioteca ...
Leggi Tutto