• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1620 risultati
Tutti i risultati [1620]
Biografie [888]
Storia [453]
Arti visive [218]
Religioni [175]
Letteratura [146]
Diritto [75]
Storia delle religioni [50]
Diritto civile [62]
Geografia [23]
Storia e filosofia del diritto [27]

DOXAPATRES, Nilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOXAPATRES, Nilo Vera Falkenhausen Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] il Giovane presso Tauriana, che è stato identificato dall'umanista messinese Ludovico Saccano (sec. XV) con il l'autore delle glosse ad alcune opere di Atanasio, tramandate nel cod. Basil. A III 4, ed edite in Migne, Patr. Graeca 25, coll. 119 n. 5, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

EVANGELISTI, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio Pietro Petraroia Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] il foglio come prova ex tempore di uno dei concorsi cui il giovane la figura di sinistra (S. Ludovico da Tolosa) del quadro di Fermo der Handzeichnungen in der Graphischen Sammlung Albertina, Wien 1932, III, p. 87; E. Persico, in C. Cecchelli-E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLPAIA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino) Pier Nicola Pagliara Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] 23 [Notaio Ludovico Ceci, II, 1520-28], f. 93v). La casa era situata nell'isolato compreso tra il palazzo Castellesi ( arte italiana, a cura di S. Settis, III, Torino 1986, pp. 136 s.). Sia da Sangallo il Giovane (tavv. 82, 115, 116), col quale il D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLPAIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli) Pier Nicola Pagliara Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] Cordini detto Antonio da Sangallo il Giovane (ibid., p. 3). , 1971, p. 72). Il 16 sett. 1558 Ludovico Beccadelli raccomandava a Lelio Torelli, . Ashby, La Campagna romana al tempo di Paolo III. Mappa della Campagna romana del 1547 di Eufrosino Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMPAZZI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPAZZI, Teresa Laura Zattra RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] tra i suoi allievi anche il giovane Bruno Maderna, di cui divenne mezzi analogici a quelli digitali, in Atti del III Colloquio di Informatica musicale, a cura di G della musicista. L’archivio Ennio Ludovico Chiggio (Padova) conserva strumenti, bobine ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – MORBO DI BASEDOW-GRAVES – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – INFORMATICA MUSICALE – NICCOLÒ CASTIGLIONI

PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato Luciano Cinelli PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] Bologna aveva convertito il giovane studente di Perugia Libri, l. GGG, c. 550; l. OO, c. 291; ed. in ASOP, III, V, 3, Roma 1897, n. 243, pp. 507 s.); Roma, AGOP: XIV. , b. 70/1 (Lettera del ven. p. Ludovico Morula O.F.M. Capp.; 12 ottobre 1582, copia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Rodolfo Isabella Lazzarini Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] a Ferrara per rendere omaggio all'imperatore Federico III, venne creato cavaliere. Nella stessa estate, il marchese Ludovico prese accordi con il duca di Borgogna, Carlo il Temerario, per mandare il giovane G. in Borgogna al servizio del duca, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BARBARA DI HOHENZOLLERN – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA DI VENEZIA

OLDONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDONI Paola Manchinu – Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento. La [...] , a fianco di Ludovico Tresseni da Lodi e dello stesso Lanino (Galante Garrone, 1985; Amerigo, 2011). Scomparso Gaspare, già morto il 7 giugno 1552, fu suo figlio Boniforte il giovane (battezzato il 21 ottobre 1520 - già morto il 1° luglio 1586 ... Leggi Tutto

GRANCHI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANCHI, Ranieri Mauro Ronzani Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] "il il Il 7 marzo 1335 il il il il il Ludovico il Bavaro) è menzionato solo di scorcio, e di suo figlio Ranieri il Giovane, subentratogli nel 1340, non viene fatto mai neppure il il il duca d'Atene, Gualtieri di Brienne, il 14 ott. 1342. Il Il mentre il il il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ugo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] della morte di Filippo III, il governo genovese inviò G. Il F. aveva contratto due matrimoni: il primo con Maria Spinola di Andrea; il secondo, senza prole, con Barbara Fieschi fu Opicio. Sette i figli: Ludovico (forse naturale), Niccolò, Giovan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 162
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali