CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] fu attribuito dal vescovo di Chiusi Ludovico Martelli il beneficio della parrocchia di S. quale il Bernieri fu un assiduo collaboratore. Tale tirocinio consentì al giovane prelato un analogo desiderio Filippo III mostrò per il figlio minore, l'infante ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] giovane donna, da Milano a Lodi, e a Carlo quello di condurla fino a Cremona dove Ludovico avrebbe allora preso il testimone. Il testo di Capilupi ci consegna, per il , e Parisina Malatesta, moglie di Niccolò III d’Este), è stato di recente proposto ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] all'interno dei Sacra et satyrica epigrammata di Ludovico Pittorio (Basilea, apud Io. Frobenius, 1518, 'origine comasca di Plinio ilGiovane, anch'essa inedita ( politici, l'imperatore Carlo V, papa Paolo III, Cosimo I de' Medici. Le Lettere del ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] Ludovico Scarampi Mezzarota, conquistò Todi (14 giugno 1442). Il poco tempo dopo, indusse ilgiovane uomo d'arme, Liber de vita Christi ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida, ibid., III, 1, p. 326; M. Ghirardacci, Della historia di Bologna, a cura ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Antonio
Alma Poloni
ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] Ludovico Alidosi signore di Imola, del quale dopo il rientro a Forlì avrebbe sposato la figlia Lucrezia; e del potente Niccolò III d pedites, e fu acclamato signore. Aveva portato con sé ilgiovane Antonio Ordelaffi, ma alla fine di agosto di quello ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] sopra eresia…, in Studi veneziani, n.s., III (1979), p. 303; Storia della cultura veneta, III, Vicenza 1980-1981, ad ind.; I dogi, a cura di G. Benzoni, Milano 1982, ad ind.; S. Mason Rinaldi, Palma ilGiovane…, Milano 1984, pp. 141, 267; E. Muir ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di LudovicoIII, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] della condotta milanese da parte del marchese Ludovico negli anni successivi, ilgiovane G. nell'autunno del 1465 venne inviato febbraio del 1479, venne ratificato dall'imperatore Federico IIIil 10 giugno. In quell'occasione Rodigo venne eretto ...
Leggi Tutto
Martelli, Lodovico
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 31 marzo 1500. Il padre, Lorenzo di Niccolò, fu coinvolto nell’ultimo governo repubblicano del triennio 1527-30, prima della definitiva resa della [...] sapere, tuttavia, se ilgiovane Martelli frequentasse i celebri Discorsi (III iv): la donna, che spinge il marito a uccidere il padre per prenderne il posto sul (nell’epigramma latino LXXX, “De Ludovico Martello”). Nel sonetto che rivolse a ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] ", senza possibilità d'equivoco, e così pure Ludovico Savallo in una sua lettera dei 19 marzo il figlio di Benedetto, Giovanni Giacomo, sarà notaio. Il 21 ott. 1556, ilgiovane in Note d'Arch. per la storia musicale, III (1926), n. 4, p. 250; Id., ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] il 1° ott. 1566; con la stessa data gli venne concesso il lettorato di diritto feudale nello Studio di Torino. Ma ilgiovane fratelli Ludovico e 308; R. Galluzzi, Storia del granducato di Toscana, Livorno 1841, III, pp. 327 s.; IV, pp. 9, 151; V, ...
Leggi Tutto