MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] conte Ludovico Manin, verso il 1850. Non è dato quindi sapere se il testo fino a Girolamo Priuli (1494-1512) e a Marin Sanudo ilgiovane (1496-1533).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di , raccolto… da R. Sabbadini, I-III, Venezia 1915-19 (rist. anast., ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] del giovane nobile romano, penetrò a mano armata nel palazzo Capranica e acciuffò ilgiovane Antonio scardinando lo raggiunse la notizia che Ludovico Eufreducci, signore di Fermo, raccoglieva armati per muovergli contro. Il B. così si diresse a ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] lui nacquero Stefano, Pietro, Giacomo, Ludovico, Giovanni Maria), si trasferì a Venezia Zinos, un giovane greco di circa 23 o 24 anni che aveva il compito di correggere devozioni. La religione italiana in età moderna, III, Roma 2010, pp. 105, 165-184 ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] , al quale nel 1388 Francesco da Carrara ilGiovane affidò la procura generale di tutti i propri si afferma erroneamente che il C. fu giustiziato dalla Repubblica; si trattò invece del fratello Ludovico); M. Sanuto, Diarii, III, Venezia 1880, col ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] , in società con Giovan Battista e Giulio Graziosi il 1836 e il 1837, insieme con quest'ultimo, con il duca Marino Torlonia e il marchese Ludovico Potenziani, il V. Spreti, Enc. stor. nobiliare italiana, III, p. 552.
Riguardo alle molteplici attività ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] di adulazione verso i potenti. Ilgiovane fu infine difeso dal poeta Baraq e affidato poi a Sigismondo III Wasa. Come si deduce Ludovico Ariosto ed Ercole Bentivoglio, e a celebri attori del tempo, tra cui Sebastiano Clavignano da Montefalco, Giovan ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] il cardinale prese al suo servizio ilgiovane letterato friulano Ludovico Leporeo, impiegato come scrivano alla Dataria apostolica.
Morì a Roma il -390; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, pp. 54, 103; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] particolare attenta all’educazione di Ludovico, affidata al cappuccino A. Maria Theresias an ihre Kinder und Freunde, Wien 1881, III, pp. 3-16; IV, ibid. 1881, pp Mora, Un principe da sposare. Ilgiovane Ferdinando nella descrizione di un funzionario ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] di Renato d'Angiò. Ilgiovane D., cognato di Sforza Maria Sforza - il potente figlio naturale di 52), p. 165; III (1953), p. 189; C. Santoro, Un registro di doti sforzesche, ibid., p. 145; D. Bueno de Mesquita, Ludovico Sforza and his vassals, ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] il nome di Galeazzo Marescotti (per il padre, Ludovico Marescotti, l'E. compose dei versi in occasione della morte, il 31 ag. 1459). Per lui l'E., che ilil 5 genn. 1531, con un duplice atto, dapprima adottò ilgiovane bolognesi, III, Bologna ...
Leggi Tutto