DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] giovane D. fu il soggiorno di studio a Roma effettuato fra il 1790 e ilil nuovo scalone principale, l'apparato per le esequie di Ludovico von Florenz, I, Frankfurt a. M. 1940, pp. 104, 509, 517; III, ibid. 1952, pp. 118 s., 178, 703, 742; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] il cui nome, insieme alla data 1485, è l’unico iscritto sul dipinto, conservato nella locale Pinacoteca comunale e raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. LudovicoGiovan Innocent VIII, Alexandre VI, Pie III (1484-1503). Recueil de documents ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] giovane allievo Angelo Michele Colonna.
In questa villa aveva lavorato nei suoi ultimi anni ilLudovico Ludovisi, nipote di papa Gregorio XV, chiamò il C. a Roma per affrescare il Modena 1974, I, pp. 182, 224; III, p. 362; E. Feinblatt, Contributions ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] verso cui indirizzare la vocazione del giovane, si rivolsero ai Della Beffa (cat. 1188) e il re Vittorio Emanuele III comprò il dipinto Lo specchio della vita Ludovico Occhini, Angiolo Orvieto, Ugo Ojetti, Tortona 2012; L. Montalbano - C. Rigacci, Il ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] Ludovico Carracci. Avvalora la circostanza il fatto che l'autorevole protettore cui il C. dovette le successive importanti commissioni romane, ilIl ritorno a Roma del C., accompagnato o preceduto dal giovane [1681], Firenze 1975, III, pp. 655-65; G ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Ludovico di Tolosa e Antonio di Padova (affreschi nella cappella di S. Ludovico Museo civico, nn. 22e 27, Giovane apostolo e Madonna col Bambino e angeli ss.; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Trecento fiorentino, III, in Dedalo. XI(1930-31), pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] il 1940 nelle collezioni dell'Accademia di S. Luca.
La giovaneLudovico Carracci.
La produzione artistica della F. comprende anche la storia e il pittorica dell'Italia (1789), a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 33; G. Gozzadini, Di alcuni ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] nozze di Beatrice d'Este con Ludovicoil Moro e di Anna Sforza con è sicuramente riferibile al più giovane Francesco, che parrebbe aver Piemonte..., in Ricerche sulla pittura del Quattrocento in Piemonte..., III,Torino 1985, pp. 152 60; P. Astrua, Due ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] sostò in giovane età anche il celebre pittore francese Jacques Courtois detto il Borgognone ( Il 1635 è la data che compare sulla tela raffigurante Il corpo di s. Ludovico . Della Valle, Lettere sanesi (1782-86), III, Sala Bolognese 1976, pp. 435-439; ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...]
Il L. si trasferì una prima volta a Roma quando era ancora molto giovane. del 1786 e firmate rispettivamente da Ludovico degli Oddi e da P. di Ravenna, a cura di L. Gambi, III, Venezia 1994, p. 310; V. Casale, Il capolavoro umbro di M. L. e alcuni ...
Leggi Tutto