CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] con il vescovo riformatore della diocesi di Verona, G. M. Giberti; con il bolognese Ludovico Beccadelli che insieme al giovane suoi lavori che si conclusero con la presentazione a Paolo IIIil 9 marzo 1537 del Consilium de emendanda ecclesia.
Se ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] san Iohanne Baptista giovane, et uno Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1878, III, p. 371; ibid. 1879, IV, pp. 17-53; ibid. 1881 ., I committenti di L. al tempo di Ludovicoil Moro, in Lombardia rinascimentale. Arte e architettura, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di grande floridezza economica e sociale (Plinio ilGiovane, Ep., I, 14, 1-4), di Ludovico II (sec. 9°) ricorda il "Monasterium D. Comparetti (Fonti per la storia d'Italia, 25), III, Roma 1898, pp. 245-252; Sancti Filastrii Episcopi Brixiensis ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] di Antonio da Sangallo ilGiovane, assai probabilmente nell' L. Beltrami, B. e la ponticella di Ludovicoil Moro..., Milano 1903; Legnano, S. Magno: e documenti per la st. d. pal. Apostol. vatic., III, Roma 1954; D. Redig de Campos, I palazzi vaticani ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] di Penni e di Girolamo da Treviso ilGiovane. La visita di Carlo V a anche il progetto per il monumento di Ludovico Boccadiferro The Casa Pippi. G. R.'s house in Mantua, in Architectura, III (1973), pp. 104-130; C. Frommel, Der römische Palastbau der ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] il modello della basilica di Giuliano da Sangallo ilGiovane e il . für die Erfassung und Erhaltung der Kunsthistorischen Denkmale, III (1909), p. 139; Ph. Dengel, Palast 361-369; C. Cook Kelly, Ludovico Rusconi Sassi and the early eighteenth century ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] del suo stile spigliato e dell'argomento pratico, questo III libro ebbe una fortuna particolare tra la borghesia fiorentina Ludovico Gonzaga, che gli affidò la costruzione della chiesa di S. Sebastiano. L'A. visitò anche Firenze e conobbe ilgiovane ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] sembra possibile definire del tutto imberbe un giovane di ventidue o ventitré anni (tanto Sofia, Biagio Pelacani, Ludovico Buzzacarini, Francesco Landini, Grazia Storia della letteratura italiana (Garzanti), III, Il Quattrocento e l'Ariosto, Milano ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] i nuovi arrivati, numerosi soprattutto i giovani, che spesso trovano nella dinamica città Barcellona. In base alla divisione dell’impero fatta da Ludovicoil Pio con l’Ordinatio dell’817, la Marca fu
Con Raimondo Berengario IIIil Grande (1096-1131 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Però, pur riaccostando ilgiovane L. a Duccio Opere giovanili di P. L., in Rass. d'arte senese, III-IV (1923), pp. 60-68; F. Mason Perkins, Nuovi appunti -243; P. Scarpellini, Commentario, in Ludovico da Pietralunga, Descrizione della basilica di S ...
Leggi Tutto