DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] Giovan Pietro scultore, Girolamo pittore e LudovicoilGiovane e del pittore Giovan Battista Vanni, figlio del suo maestro gioielliere, il P. Kristeller, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, III, Leipzig 1909, pp. 228-230 (sub voce Bella, Stefano ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, ilGiovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Ludovico Boccadiferro, eseguita con certezza dopo il 1527, anno in cui il committente fu richiamato a insegnare a Bologna. Considerata già da Vasari il ; G. Fiocco, Un G. da T. ilgiovane a Balduina, in Arte veneta, III (1949), pp. 160 s.; P. Pouncey, ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] imperatore Ludovicoil Pio inviò a Roma il figlio Lotario per prendere le misure necessarie: dopo aver proceduto ad un'inchiesta, ilgiovane sovrano attribuì la responsabilità dei disordini alla perversità e alla debolezza di alcuni papi (Leone III e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] madre di Ludovico e dunque bisnonna del Gonzaga. Il giorno seguente imperiale del 6 sett. 1541.
Ilgiovane G. passò dunque la sua infanzia - G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. 559-561, 596 s.; III, ibid. 1956, pp. 39-55; G. Faroldi, Vita di V. G ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] che ilgiovane fu affidato a un amico del padre, il notaio Giovanni di filosofia di Ludovico Boccadiferro, allora impegnato . 5; P. Bayle, A. P., in Dictionnaire historique e critique, III, Basilea 1738, pp. 575-577; V. Bellondi, A. P. Tragedia ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] Gottlieb (1713-73), pittore di decorazioni. Ilgiovane H. rimase nella bottega dello zio fino : così il vescovo di Le Mans, della famiglia del duca di Monaco, Ludovico Andrea Grimaldi den Vereinigten Niederlanden (Bamberg 1818, III, p. 422) a proposito ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] il principe delle Asturie. Una manovra di Carlo III di Borbone, fratello del defunto e zio del giovane erede, che da Napoli tentò immediatamente di assumere il Toscana e del titolo di re d'Etruria a Ludovico I, figlio ed erede di Ferdinando.
L'anno e ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] , al pittore Ludovico Caracciolo. Il D. aveva giovane polacca che il pittore corteggiava, e per il soffitto della biblioteca di Horochow dipinse una allegoria: La Polonia in lacrime, il in Nuovo Archivio veneto, n. s., III (1902), pp. 156-61; G. ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] , sotto il suo nome primitivo di Ludovico. Rientrato a Genova nel 1634 per disposizione del suo Ordine, vi si trattenne fino al 1637, anelando a ripartirne. Nominato infatti priore del convento di Chiavari nonostante la sua giovane età, preferì ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] tra il Della Corna e ilgiovane Boccaccino (Panazza).
Il C. s.; G. Vasari, Le vite, a c. di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 653; G. P. Lomazzo, Tratt. dell'artedella 116 ss.; C. Baroni-S. Samek Ludovici, La pittura lombarda del Quattrocento, Messina ...
Leggi Tutto