GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] Giovan Battista Adriani ilGiovane, che scelsero come cancelliere Filippo Salvetti e come provveditore Antonfrancesco Grazzini; il 12 marzo 1542 il verso sciolto (Lezione III della poesia, M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto ricostruita su nuovi ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo ilGiovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] 'impresa dei Coryciana (ibid., Ludovico Vicentino - Lautizio Perugino, 1524 dell'Aretino (atto III, scena 8) il L. è nominato 1524, cc. 25r, 33r, 69v, 76v, 83v-84r, 92-94, 138; F. Beroaldo ilGiovane, Carmina, Romae 1530, B, c. 12; E, c. 3; H, cc. 1v ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] di Ludovico Orsini. Intorno alla data del matrimonio, il 15 il pretendente troppo giovane.
La grande ambizione dell'unico figlio di Paolo III rimasto in vita (Costanza era morta il 23 maggio 1545), spinse il pontefice a proclamare, il 26 ag. 1545, il ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] evolversi verso quelle di amministratore della residenza del giovane principe, preoccupato delle minute esigenze quotidiane legate all . Già nel 1460 tuttavia il M. scriveva direttamente al marchese LudovicoIII, contrariamente alle sue abitudini ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] risultava chiaramente come ilgiovane duca avesse accettato , 237-47, 250-60, 265-77, 283 s., 291-93; III, ibid. 1874, pp. 32-42, 44-46, 50, 55, 180-83, 186-91, 195, 202 s.; A. Segre, Ludovico Sforza…, in Archivio storico lombardo, XXX(1903), p. 400; ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] . Il 9 aprile ilgiovane porporato venne finalmente consacrato vescovo. Già il 7 Ludovico Podocataro, deceduto il 30 agosto dello stesso anno; Cremona, ottenuta il . 64 n. 3; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1932, pp. 673, 719, 734, 876, 913, ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] il G., come il suo maestro, subì anche un forte influsso della pittura di Ludovico Cardi, detto il , I, Frankfurt a.M. 1940, pp. 235, 240; III, ibid. 1952, pp. 34, 89, 96, 727-729, Buonarroti. Michelangelo e Michelangelo ilGiovane, Firenze 1976, pp. ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] ilGiovane presso Tauriana, che è stato identificato dall'umanista messinese Ludovico Saccano (sec. XV) con il l'autore delle glosse ad alcune opere di Atanasio, tramandate nel cod. Basil. A III 4, ed edite in Migne, Patr. Graeca 25, coll. 119 n. 5, ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] il foglio come prova ex tempore di uno dei concorsi cui ilgiovane la figura di sinistra (S. Ludovico da Tolosa) del quadro di Fermo der Handzeichnungen in der Graphischen Sammlung Albertina, Wien 1932, III, p. 87; E. Persico, in C. Cecchelli-E ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] 23 [Notaio Ludovico Ceci, II, 1520-28], f. 93v).
La casa era situata nell'isolato compreso tra il palazzo Castellesi ( arte italiana, a cura di S. Settis, III, Torino 1986, pp. 136 s.). Sia da Sangallo ilGiovane (tavv. 82, 115, 116), col quale il D. ...
Leggi Tutto