LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] fosse il terreno in cui i due giovaniLudovico Lombardo.
Dal testamento della moglie, Adriana Vairà, redatto il 27 giugno 1516 (Cittadella, pp. 194 s.) il au XVIIIe siècles), in Exposition universelle de 1878, III, L'art ancien, Paris 1879, p. 146 ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] attivo in Firenze, giovane ed intraprendente giomalista, Ludovico Antonio Muratori, dati per la prima volta in luce (Livorno 1772).
In questa sua prima opera il . 58, 233, 357; II, ibid. 1852, pp. 49 s.; III, ibid. 1859, pp. 103, 109, 249, 254 s.; F. ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] , Ludovico Pontano e Antonio da Pratovecchio. Scaduto il mandato di priore, il D suoi allievi giovani d'ingegno come Bartolomeo Sozzini, che proprio il D. xcviii rv; O. Malavolti, Dell'Historia di Siena, III, Venezia 1599, f. 27r; G. Panciroli, De ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] descrizione di un bassorilievo funerario rappresentante una giovane donna, fu composto per il funerale di G. Quinteri di Lodi Pietro (Pastor, III, p. 737n. 1; Racioppi, p. XXXIII). In realtà, alla morte dei nipote Ludovico, ultimo rappresentante della ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] giovane e in giorni prossimi al dottorato, il D. sposò la figlia del suo maestro Montesperelli, che avrebbe incoraggiato il fratelli Vinciolo, Teseo e Ludovico, Matteo Francesco Montesperelli ed Frankfurt am Main 1972, I, III, sub voce;L. Moranti, ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] contro di lui. Ludovico Gonzaga intervenne allora a difendere il suo protetto, venne conosciuto personalmente dal giovane Ariosto, che ne 1924], pp. 381-389, 511 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 97, 99; M. Gedda, Di N. L. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] Giovanni Della Casa, a Ludovico Beccadelli, a Piero procuratori incaricati di reggere l'ombrello a Enrico III in visita a Venezia.
Per questi ultimi i giovani, ne rimpiangeva la scomparsa come di uno degli "oracoli" della città.
Morì a Venezia il 15 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] che era nato nel 1486. G. fu il più giovane dei quattro figli che Angelo Miani di Luca , Girolamo Sabbatini e Ludovico Viscardi.
Nell'autunno 1533 una lettera del Carafa, nominato cardinale da Paolo III, che lo invitava a Roma per trapiantare colà ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] il 2 febbr. 1459, Ludovico Gonzaga richiese allo Sforza di concedere ilgiovane aiutante (Lasareff, 1959, p. 424; Kul'čiriskij, 1976, pp. 121-122). Dopo aver avviato la demolizione delle rovine il secolo XV, in L'Archiginnasio, III (1908), pp. 34-37; ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] 8 apr. 1290 a Treviso. È stato persuasivamente ipotizzato che da giovaneil L. avesse tratto una copia delle nove tragedie di Seneca da III e IV di Livio. Giuseppe Billanovich ha dimostrato (1981, pp. 282-334) che il L. aveva ottenuto da Pomposa il ...
Leggi Tutto