BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] Ludovico Barbieri. La discussione s'allargò, e vi parteciparono, oltre al B. e allo Zanotti, ancora il 'anno dopo, giovane ancora, moriva. Né il B. pare Il Settecento,Milano 1961, pp. 1197 s., 1213; M. Rosa, Ansaldi, C.I., in Diz. Biogr. d. Ital., III ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] il 1349.
Nell'isola intanto era succeduto a Pietro II, morto nel 1342, il figlio minorenne Ludovicoil campo all'antica ostilità angioina e la sorella Costanza, divenuta tutrice del giovane d'Aragona fatta da re Federico III, in Arch. stor. sicil., n ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] non fosse per la reazione del giovane G., che qualche giorno più le proposte di ingaggio offertegli da Ludovicoil Moro.
Nel settembre 1488 militava già s.; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, III, Roma 1959, pp. 226, 229 s., 253. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] in giovane età.
Sicuramente alla data dell'8 ott. 1481 il F. della Repubblica presso Ludovicoil Moro dicendo - scrive il Malipiero - …, Saint-Pétersbourg 1884, p. 44; L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma 1912, p. 693; IV, 1, ibid. 1908, pp. 31 ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] giovane duca. Anche dopo il rilascio del vescovo, cui Sergio (II) si era dovuto acconciare a causa di tumulti popolari e dei pesanti interventi - non solo diplomatici - dell'imperatore Ludovico , Gesch. Italiens im Mittelalter, III, 1, Gotha 1908, pp. ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] era raccontata la vicenda di una giovane, che di nascosto, nottetempo, XXII, la calata di Ludovicoil Bavaro, l'assedio di Milano ; Id., T. G., in Letteratura italiana. I minori (Marzorati), III, Milano 1961, pp. 2413-2437; Guida alla lettura di T. G ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] del prete don Barlotta e l'avventuroso viaggio della sua giovane amica Vespina ci presenta, in pagine che sono tra le I-III, Novelle; IV-V, La rete di Vulcano; VI, Lo Zibaldone). Premesso al I vol. dell'una e dell'altra di queste edizioni il saggio ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] al servizio di Ludovicoil Moro nel 1495, con il comando di venticinque uomini il B. seppe leggere nelle minacciose intenzioni del giovane i Boschetti di Chieri, Modena 1938, tav. V; C. Argegni, Condottieri,capitani,tribuni, III, Milano 1937, p. 406. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] Ludovicoil Moro. Ad aggravare la situazione contribuì l'alleanza del papa con l'Aragona e ilil potere, fra cui il D. e i fratelli Bernardo e Giovan Venetiis 1536, I, pp. 3-4; II, pp. 1, 9, 32, 33, 44; III, p. 22; V, pp. 11, 16; VI, p. 21; VII, p. 17; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] regina Elisabetta ed il vicario Giovanni di Randazzo (che agivano a nome del giovane re Ludovico) un accordo che di Napoli, II, 2, Napoli s.d. (ma 1749 0 1750), pp. 95-98; III, 4, ibid. 1755, pp. 300-03; P. T. Milante, De Stabiis,Stabiana ecclesia,et ...
Leggi Tutto