LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] affiancato e poi sostituito il collega Ludovico da Saffignano, costretto ritratto di Maometto II: "El signor Maumetho è giovane di 26 anni, ben complexionato, et de di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 334, 348, 381; IV ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] Il principe esemplare, in cui si celebravano rispettivamente i cardinali Ludovico del secondogenito dell'imperatore Ferdinando III); L'alba peregrina (ibid. Betti, La penna e l'archibugio. Note su Giovan Battista, Carlo Antonio e L. Manzini, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] giovane regina, da questo momento, firmò ogni suo atto con ilLudovicoil Moro (1500) dovettero apparire a Federico premonitrici di una imminente fine.
Per evitare il A. Scandone, Le tristi reyne di Napoli Giovanna III e Giovanna IV, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] il G., i mercanti Giovanni Oretti e Zordino Cospi, i notai Ludovicoil papa tenne certo conto del fatto che in Polonia erano da tempo attivi e influenti due fratelli di Giacomo, Francesco e Pietro; ma la nomina di un giovane 1, vol. III, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] ", fa pensare si tratti, piuttosto, d'un giovane.
Certamente il C. cresce in un ambiente familiare colto - . di storia della soc. e... Stato Ven., III [1961], pp. 203 s.). Esaltato dai contemporanei Marcantonio Zimara, Ludovico Boccadiferro, Arcangelo ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] Ludovico Carbone (Ludovicus Petri, un mero errore di scrittura per Ludovicus Petroni). Si sposò in giovane s.; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-1474, II, 1967, pp. 71, 453, 489, 572; III, 1983, p. 305; IV, 1989, pp. 73 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] [Notaio Ludovico Ceci, II, 1520-28], f. 93v).
Nel 1524 il D. il cardinale (Carteggio di Michelangelo, III, pp. 315 s., 318, 348) e, avendogli questi richiesto di segnalargli qualche giovane pittore, gli presentò il più valente dei suoi amici giovani ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] Determinante fu anche il contributo di Ludovico San Martino, detto , qualche mese prima della morte della giovane regina spagnola, e, in quello stesso -XVII siècles, p. 566; Idem, Einzeldrucke vor 1800, III, p. 8; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] porpora nel 1777 -, che egli accusava di impartire al giovane principe un'educazione troppo religiosa e non adatta a chi gli artisti di corte. In realtà, durante il regno di Carlo Emanuele III queste competenze erano passate di fatto al governatore ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] 20distici latini dedicati a Federico III da Montefeltro (m. 10 sett giovane biondo come Apollo, incitandolo a cantare le grandi imprese e le lodi del "principe"; il i Fasti Christianae religionis di Ludovico Lazzarelli (pubblicato nell'edizione del ...
Leggi Tutto