GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] , ancorché amplificati, la giovane età in cui G. fece il suo ingresso in religione
Per gli editori di Quaracchi (Analecta Franciscana, III, p. 332 n. 7) la figura Todi 1924, pp. 86, 112 s.; Ludovico da Pietralunga, Descrizione della basilica di S. ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] riposte nel giovane Calini. La il Gambara, ecc. Iniziava così per il C., tra il Cornaro, il letteratura, a cura di G. B. Morandi, III, Bologna 1804, pp. 69-155. Vi A. Marani, Lettore di M. C. a Ludovico Beccadelli, ibid., CLXVIII (1969), pp. 59-143 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] da questo momento abbia rinnovato al giovane principe il giuramento di fedeltà: nemmeno un Ludovicoil Moro, da un lato, e il Simonetta e la reggente dall'altro, il italiane, Birago di Milano, tav. III. Numerosi documenti relativi alla biografia ed ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] al duca Alfonso I d'Este, il F. si dichiara professore delle arti di capra. L'immagine del giovane nudo che, in primo piano in rima di Ludovico Dolce. Questo I, pp. 280-282; II, 2, p. 652; III, p. 258; R. Bertieri, Calligrafi e scrittori di caratteri ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] giovani italiani", era quello di smascherare "il panteismo e ilLudovico Ariosto di quella città, ma l'ostilità incontrata negli ambienti dominati dai conservatori spinse il C. a chiedere il trasferimento nel Mezzogiorno. Il . nuova, III, Napoli 1934 ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] precettore di un giovane, cui nelle rime . 1, 63, 347; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovicoil Moro, I, La vita privata e l'arte a Milano nella pp. III-X; P. Gibellini, Il maestro queriniano, ibid., pp. XI-XVIII; F. Cossutta, Il maestro ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] giovane nel convento di S. Francesco di Modena, divenendone custode nel 1349; pochi anni dopo, nel 1352, il Glassenberger, in Analecta franciscana, III, Quaracchi-Firenze 1897, p. p. 9; G. Abate, Il minorita Ludovico Donati e l'inaugurazione della ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] del patriziato milanese con l'Impero, fra il marchese Giovan Giacomo Trivulzio e Antonia d'Ávalos, sorella cartt. 1604, 1606; Torino, Biblioteca Reale, A. Manno, Il patriziato subalpino, III, Diz. genealogico, 4 (dattiloscritto), s.v.Capris, pp. 321 ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] fra i quali era anche il Garagno. Fra i suoi colleghi il G. trovò il cugino GiovanLudovico, decurione sin dal 1676, La guerra del sale (1680-99). Rivolte e frontiere nel Piemonte barocco, III, a cura di G. Lombardi, Milano 1986, p. 97; S. Cerutti ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] 'accenno alla sua giovane età presente in il Calderini rinunciò a pubblicare il libretto: a consigliarlo in tal senso furono il F. e Giovanni Ludovico vite di Paolo II, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, pp. 181 s.; E. Barbaro, Epistolae, orationes ...
Leggi Tutto