AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] arte franca.Dopo la morte di Carlo Magno, Ludovicoil Pio (814-840), Lotario I (840-855 di sette anni fu incoronato in A., come pure Ottone III nel 983, a soli tre anni d'età. Quest'ultimo da parte del giovane imperatore Federico II il giorno della sua ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] il Sassella, di colore rosso rubino vivo, di profumo delicato e persistente, di sapore aspretto da giovane l'infeudazione fattane da Ludovicoil Moro al fratello card. in Arch. Stor. Svizz. Ital., I-III; A. Solmi, Appunti sulla tavola clesiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] 99r, ad Aen. III 531), dove elenca il duca avrebbe sottoposto all’esame del suo referendario e consigliere Ludovicogiovane ma destinato a gran fama – e ser Filippo di Ugolino Pieruzzi. Se il primo è conosciuto soprattutto per la celebre lettera che il ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] Corrado IIILudovico I (1183-1231) fu il primo tutore legittimo, ovvero ilgiovane e caparbio sovrano un'influenza limitata, anche a causa della concorrenza austriaca. Dopo la prima scomunica dell'imperatore e all'epoca della quinta crociata, Ludovico ...
Leggi Tutto