GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale da Pietro Lorenzetti giovane - e inflessioni firmato da Ludovico da Taggia, Studi di storia delle arti 4, 1981-1982, pp. 7-24; id., in Il Museo diocesano ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] °), ma anche il più tardo p. di Francoforte, eretto da Ludovicoil Pio nell'820 Berardo, 1991) e nel momento in cui papa Leone III (795-816) si accingeva allo scadere del secolo a il loro aspetto.Tradisce, invece, chiaramente le ambizioni della giovane ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] riferimento a esse come a una scrittura più chiara (III Sent., d. IX, 1, q. II) e il racconto delle "grandi e coraggiose gesta dell'uomo", fino al regno di Ludovicoil per cui il Creatore è ritratto in quanto Trinità, con tre facce, una di giovane, una ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] fabricata" (Antapodosis, II, 40; MGH. SS, III, 1839, p. 295). Era bisognosa di restauri quando per i caratteri epigrafici e sulla base di un diploma di Ludovico II, che nell'864 (Da Lisca, 1941, p. a un suo giovane seguace. Il Maestro del Redentore, ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] dell'architetto Giuseppe (1738-1800) e figlio di Giovan Paolo, che sposò la figlia Maria Vittoria.
dell'Arcadia. Roma 1730, in Controspazio, III (1971), 7-8, pp. 2-17; H. Hager, Il modello di Ludovico Rusconi Sassi del concorso per la facciata ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] 'imperatore bizantino Michele II il Balbo (820-829) all'imperatore Ludovicoil Pio (814-840; un castello, insegna a un P. giovane e imberbe la tripartizione della filosofia, da ; O. Holl, s.v. Plato, in LCI, III, 1971, coll. 444-445; J.B. Delaney, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] campi spartiscono tutto il sito" (trattato III, cap. XV). Il primo registro e il suo mezzanino sono in sei libri nell'aprile 1677, al principe Ludovico Giulio di Savoia, nipote di Emanuele Filiberto di alla giovane ricerca sperimentale. Il ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] Ludovico (Pallucchini, 1959). Quale che sia stato il suo impegno in questa opera di bottega, forse terminata a contraggenio (entro ilgiovane scuola: ed ecco pitture come il patetico Cristo di Stoccolma (Museo Naz.), o il italian Art, III, London 1916 ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] di Niccolò III come terminus post quem almeno per il registro inferiore pp. 130-135, 157-161; S. Samek Ludovici, Cimabue, Milano 1956; W. Schöne, Studien zur -72; F. Bologna, Ciò che resta di un capol. giovan. di Duccio, in Parag., XI(1960), 125, pp. 3 ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] altro costituirono il primo, vero campo di addestramento del giovane D., posto inferiore; predella del S. Ludovico, Napoli, Capodimonte; Beato , III, Notizia su D., i figli, il nipote e i bisnipoti pittori, in Bull. senese di storia patria, n.s., III ...
Leggi Tutto