Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] Not. Sc., 1891, p. 216) agli inizi del III secolo. Del Capitolium, oltre ad una notizia epigrafica (C.I hanno fatto volta a volta Augusto giovane, Druso, Germanico, Gaio Cesare) sec., fu venduta tra il 1810 e il 1811 a Ludovico I di Baviera e ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] l'operato del G. "il quale è un giovane romano, a chi io di Gregorio XIII furono Ludovico Leoni, detto il Padovanino, e Lorenzo G. Milanesi, La scrittura di artisti italiani (sec. XIV-XVII), III, Firenze 1876, n. 209; L. De Laborde, Les comptes ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] in piazza Galeria. Nel 1956 ottenne ilIII premio al Concorso per il museo, la biblioteca e la casa la propria collaborazione al corso di Ludovico Quaroni, per abbandonare poi la carriera
Ideò il fulcro simbolico della giovane nazione affrancata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] - nell'ipotesi di una militanza del giovane G. presso la bottega - è del finanziatore dell'impresa: il marchese Ludovico Gonzaga di Mantova -, G , 139; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, III, Firenze 1755, p. 321; VI, ibid. 1757, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] dal momento che questi era più giovane del M. di qualche anno e i ss. Bernardino, Marco, Ludovico e Girolamo (Dublino, National Gallery of , III, Firenze 1878, pp. 53 s. n. 3; P.C. Vasoli, Osservazioni e discorsi (1732), in P. Tedeschi, Il convento ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] Ludovico: notizia che in un certo senso convaliderebbe quella tradizionale (di seguito citata) che voleva presente il C., in giovane età, presso il ; B. De Dominici, Vite de' pittori..., Napoli 1743, III, pp. 566 s.; O. Giannone, Giunte alle vite de ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] Cossa, e specialmente del giovane Ercole de Roberti ( ); U.S.A. coll. priv.: Graduale di Ludovico de Gazis, opera di miniatore cremonese, con riflessi del , figg. 61-64; R. Longhi, Il "Maestro di Pratovecchio", in Paragone, III(1952), 35, pp. 24, 36; ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] per i giovani artisti di Il 23 maggio 1846 si dispose il pagamento per due copie dei ritratti ritenuti tradizionalmente di Ludovico Lana - in realtà il di G. Bertuzzi, Modena 1974, I, pp. 46, 107, 138; III, pp. 76, 194, 248, 392; C. Volpe, Mostra di ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] Ludovico (Bertoluzzi, p. 144). Nel 1786 muore sua moglie Giulia Cervetta; secondo il e pur essendo definito "valoroso giovane" non vince alcun premio. 'Accademia (catal.), Parma 1952, ad Indicem; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III ,pp. 547 s. ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] il luogo predisposto dal Moro per i suoi incontri con la giovane. Nel suo ruolo di protettore della G. e dei suoi familiari, nel giugno del 1489 Ludovico 1620, p. 124; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, III, Milano 1874, tavv. 1 s.; B. Morsolin, ...
Leggi Tutto