BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] , III, 3847 giovane orafo fiorentino, il "profeta" Pietro Bernardo. Non a caso nel settembre dell'anno1501 Giovanil Bernardo, che, del resto, doveva morire dopo poco più di un anno, arso sul rogo alla Mirandola conquistata dalle truppe di Ludovico ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] G. D. Del Giovane da Nola solamente il testo, dandogli un assetto R. Amadino, 1584; Musicale essercitio di Ludovico Balbi, A. Gardano, 1589; Nuova . Burney, A general history of music, London 1776-1789, III, p. 216; L. Torchi, L'arte musicale in Italia ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] P. Foscari, in lode del giovane e della sua famiglia (Oratio in lodarne il padre Ludovico, di cui ad esempio per il figlio 14233, 15784-9, 16225-6; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, I, nn. 333-4; III, n. 2760; VI, nn. 6709, 6719, 6733-5, 6750-3, 6948 ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] giovane Lorenzo Strozzi, e un'altra, del G., al duca Ercole I d'Este.
IlLudovico Vopisco, prese parte alle riunioni del cenacolo di letterati che faceva capo al Sannazaro, dove il Regno di Napoli, Napoli 1750, III, 1, pp. 231-233; III, 6, p. 102; E. ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] giovani conterranei in cerca di danaro e di notorietà, ilil regno del poligrafo Ludovico Domenichi, mentre al futuro vescovo Ottaviano Della Rovere èriservato ilil 1573
Fonti e Bibl.: P. Aretino, Le Lettere, Parigi 1609, II, pp. 2, 60, 265; III, ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] sett. 1794 riceverà da Ferdinando III, granduca di Toscana, il diploma di accademico professore dell' Ludovico di Borbone. Una grande Deposizione (oggi all'Accademia di Parma, con il figura. Le doti della giovane pittrice sono confermate dalle opere ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] il 3 luglio 1498, mentre era provveditore di Comun, fu eletto ambasciatore in Spagna: patrizio giovane ma dottissimo, commentò ilil duca lo accolse con grande onore. Ludovicoil ambasciatori inviati a Paolo III dalla Repubblica per congratularsi ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] ilil quale le propose ililililIl incontrò il regista Ilil 1917), Il filo
IlIlil 1923 e ililililgiovane l'esempio della J., facendosi notare con IlIlilil proprio talento. Seguì, sempre nel 1924, Maciste e ilil (IlIl V. Martinelli, Il dolce sorriso di ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] dove - è il caso di Giovanni Ludovico Lambertacci e di Alessandro di poteri.
Era ancora relativamente giovane - intorno ai 35 anni sul B., in Arch. stor. per Trieste, l'Istria e il Trentino, III (1884), pp. 83-98; F. Ambrosi, Commentari della storia ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] Maria Sforza (fratello di Ludovicoil Moro), di poco più giovane, il quale trascorse a Pavia Campano e B. Platina, a cura di G.C. Zimolo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 3, pp. 3-5; I. Burcardus, Liber notarum, a cura di E. Celani, ibid., XXXII, ...
Leggi Tutto