BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] e scientifiche: fatto significativo per la formazione del giovane Beccaria. Iniziò la sua carriera d'insegnante a la morte di Carlo Emanuele III (1773). Nella cerchia torinese era generalmente detestato per il suo carattere superbo, geloso ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] il viaggio a Mantova della duchessa Eleonora, il suo ritomo a Ferrara con Francesco Gonzaga, fidanzato della giovane novo ordine digesta, III, Lucae 1762, pp 178-181; G.Carducci, La gioventù di Ludovico Ariosto e la poesia latina in Ferrara, in ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] di Savoia all'imperatore Federico III per chiedere l'investitura del accompagnò in Germania la nipote di Ludovicoil Moro che andava sposa all'imperatore; il figlio Filippo, assistito - data la giovane età - da un certo Rampino "de Putheo". Il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] Ludovico Martinengo della Galleria nazionale di Londra, ove si legge 1530 (secondo il i seguenti: il Ritratto di giovane uomo con 432-62; F. Hermanin, B. V. e A. Diirer, ibid., III (1905), pp. 155-157; A. Venturi, La Resurrezione di Cristo già in ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] Ludovicoil Moro, il quale, col proposito di consolidare il suo dominio su Milano, avviò trattative con varie dinastie europee per il Hannoverae 1851, p. 526; Magyar diplomácziai emlékek Mátyás király korából, III-IV, a c. di I. Nagy-A. Nyáry, in Mon ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] il padre, il.fratello Saverio, gli zii, il nipote Giovanni De Luca, anch'egli giovane sacerdote, il quale, dopo ilil D. affidò un messaggio pregandolo di riferire al suo vecchio amico carbonaro, Ludovico Coscia, che egli moriva tranquillo "per il ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] il notariato il 5 dicembre 1440: a quell'epoca, dunque, non doveva essere più tanto giovane opuscoli scientifici e letterari, III,Ferrara 1779, p. 105 1753, p. 1084; G. Carducci, La gioventù di Ludovico Ariosto e la poesia latina in Ferrara, in Ediz. ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] assieme al fratello Filippo, il futuro Senzaterra, di poco più giovane di lei. Il destino matrimoniale di C. sembrò concessione del sussidio richiesto per il matrimonio di C. si veda: Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, III-IV, VIII-IX, Bologna ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] giovane a stabilirsi a Firenze e fu assunto come orefice alla corte granducale; a Firenze prese moglie nel 1575. Morto il padre nel 1589, il B. entrò nello studio di Ludovico Ciardi, detto il istor. delle chiese fiorent., III, Firenze 1755, pp. 105 ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] ancora tentò, ma questa volta invano, di metter pace fra Bologna ed il pontefice, che sottopose la città a interdetto e fece intervenire Ludovico Alidosi; quest'ultimo il 15marzo 1420 dichiarava guerra a Bologna, mentre due giorni dopo sopraggiungeva ...
Leggi Tutto